L'articolo intende sfatare il luogo comune sul presunto provincialismo e indifferenza, o scarsissima competenza, di Pascoli riguardo a tutto ciò che di nuovo e soprattutto internazionale si muove nei rapporti tra poesia e arti visive in Italia a fine Ottocento, attraverso il suo epistolario, le sue letture, le sue riflessioni critiche e soprattutto la sua opera poetica
Giovanni Pascoli, l'arte medievale e l'Estetismo europeo
Carla Chiummo
2024-01-01
Abstract
L'articolo intende sfatare il luogo comune sul presunto provincialismo e indifferenza, o scarsissima competenza, di Pascoli riguardo a tutto ciò che di nuovo e soprattutto internazionale si muove nei rapporti tra poesia e arti visive in Italia a fine Ottocento, attraverso il suo epistolario, le sue letture, le sue riflessioni critiche e soprattutto la sua opera poeticaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
chiummo_pascoli_e_le_arti-2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.