Nell’articolo, pur senza approfondire l’embrionale “sociologia delle emozioni” di Émile Durkheim, si proverà a mostrare come le emozioni, presenti all’interno della sua sociologia della religione, sembrino configurarsi nel suo più generale impianto riflessivo anche, e forse soprattutto, come un fondamentale strumento di integrazione sociale: esse appaiono, infatti, alla base di quell’ordine sociale che, come è noto, costituisce una delle principali preoccupazioni teoriche del sociologo francese. Durkheim finisce col riprendere, da questo punto di vista, intuizioni già emerse all’interno della sociologia della religione di Auguste Comte
Ordine sociale ed emozioni: il contributo di Emile Durkheim
IAGULLI Paolo
2024-01-01
Abstract
Nell’articolo, pur senza approfondire l’embrionale “sociologia delle emozioni” di Émile Durkheim, si proverà a mostrare come le emozioni, presenti all’interno della sua sociologia della religione, sembrino configurarsi nel suo più generale impianto riflessivo anche, e forse soprattutto, come un fondamentale strumento di integrazione sociale: esse appaiono, infatti, alla base di quell’ordine sociale che, come è noto, costituisce una delle principali preoccupazioni teoriche del sociologo francese. Durkheim finisce col riprendere, da questo punto di vista, intuizioni già emerse all’interno della sociologia della religione di Auguste ComteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 IAGULLI P. AIS su Durkheim.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
777.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
777.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.