La monografia si articola in tre capitoli. Nel primo si analizza la teoria dell'abuso del diritto in generale con riferimento alla disciplina legislativa, alla posizione della dottrina e alle applicazioni giurisprudenziali. Nel secondo capitolo si esamina il concetto di godimento della cosa altrui con riferimento alle diverse figure giuridiche atttraverso le quali esso si realizza. Il terzo capitolo affronta il problema dell'abuso del diritto nei rapporti di godimento su cosa altrui analizzandone, quale paradigma, la disciplina dell'abuso dell'usufruttuario disposta dal legislatore e prendendo in considerazione non solo l'abuso del titolare del diritto di godimento, ma anche la condotta abusiva del concedente il diritto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'abuso del diritto nei rapporti di godimento su cosa altrui |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | La monografia si articola in tre capitoli. Nel primo si analizza la teoria dell'abuso del diritto in generale con riferimento alla disciplina legislativa, alla posizione della dottrina e alle applicazioni giurisprudenziali. Nel secondo capitolo si esamina il concetto di godimento della cosa altrui con riferimento alle diverse figure giuridiche atttraverso le quali esso si realizza. Il terzo capitolo affronta il problema dell'abuso del diritto nei rapporti di godimento su cosa altrui analizzandone, quale paradigma, la disciplina dell'abuso dell'usufruttuario disposta dal legislatore e prendendo in considerazione non solo l'abuso del titolare del diritto di godimento, ma anche la condotta abusiva del concedente il diritto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/50494 |
ISBN: | 88-8422-460-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |