Sommario: 1. Interiorizzazione ed esternalizzazione degli interessi coinvolti dall’agire imprenditoriale: l’angolo visuale della PMI prima e dopo la realizzazione di una fusione. – 2. Autonomia imprenditoriale e competitività nella PMI: la fusione come strumento di crescita mirato alla realizzazione di obiettivi e sinergie nuove. – 3. Il Pacchetto europeo del 10 marzo 2020 per la creazione e lo sviluppo di «una nuova strategia industriale per l’Europa» e «per un’Europa sostenibile e digitale» e dell’Agenda europea 2030: sostenibilità dell’azione economica e fusione di PMI. – 4. Economicità, sviluppo sostenibile e innovazione nella PMI. L’opportunità offerta dall’accesso al mercato e alle nuove forme di finanziamento. – 5. La riorganizzazione e l’integrazione di PMI attraverso la fusione e il ricorso al crowdfunding tra prosecuzione dell’attività, modifica della destinazione del capitale raccolto e asimmetrie informative. – 6. La tutela dell’investitore nella fusione di PMI (costituite in forma di s.r.l.) tra regole del mercato e norme di diritto societario. Profili critici.
Fusione e crowdfunding nel finanziamento della PMI
Maria Stella Resta
2023-01-01
Abstract
Sommario: 1. Interiorizzazione ed esternalizzazione degli interessi coinvolti dall’agire imprenditoriale: l’angolo visuale della PMI prima e dopo la realizzazione di una fusione. – 2. Autonomia imprenditoriale e competitività nella PMI: la fusione come strumento di crescita mirato alla realizzazione di obiettivi e sinergie nuove. – 3. Il Pacchetto europeo del 10 marzo 2020 per la creazione e lo sviluppo di «una nuova strategia industriale per l’Europa» e «per un’Europa sostenibile e digitale» e dell’Agenda europea 2030: sostenibilità dell’azione economica e fusione di PMI. – 4. Economicità, sviluppo sostenibile e innovazione nella PMI. L’opportunità offerta dall’accesso al mercato e alle nuove forme di finanziamento. – 5. La riorganizzazione e l’integrazione di PMI attraverso la fusione e il ricorso al crowdfunding tra prosecuzione dell’attività, modifica della destinazione del capitale raccolto e asimmetrie informative. – 6. La tutela dell’investitore nella fusione di PMI (costituite in forma di s.r.l.) tra regole del mercato e norme di diritto societario. Profili critici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Resta M.S._Fusione e crowdfunding nel finanziamento della PMI_2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
355.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
355.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.