Administrative cooperation in tax fields receives constant impetus from international law where it identifies a common space for dialogue, experimentation and development of good practices. The legal dimension of the phenomenon reflects, at the same time, a profound cultural change underway, favored by the opportunities that the information society and universal languages offer to institutions and market operators. In this way, a culture of "transparency" develops new flows of information on tax conduct. The integration of areas of knowledge between tax Authorities, the (mostly) automatic exchange of information and the emergence of common standards in data acquisition and reporting activities are probably the prelude to the creation of a global database, increasingly less conditioned by the constraints of reciprocity and abstractly usable by all authorized parties who need it. On the taxpayers' side, however, the guarantees are reduced and there are emerging needs for better coordination of national systems that contemporary tax law (especially international law) has not yet demonstrated it can offer.

La cooperazione amministrativa in ambito fiscale riceve costante impulso dal diritto internazionale ove individua uno spazio comune di dialogo, sperimentazione e sviluppo di buone prassi. La dimensione giuridica del fenomeno riflette, al tempo stesso, un profondo cambiamento culturale in atto, favorito dalle opportunità che la società dell’informazione e i linguaggi universali offrono alle istituzioni e agli operatori del mercato. Si sviluppa, in questo modo, una vera e propria cultura della “trasparenza” che alimenta nuovi flussi di informazioni sulle condotte fiscali. L’integrazione di ambiti di conoscenza tra Autorità fiscali, lo scambio (per lo più) automatico di informazioni e l’emergere di standard comuni nelle attività di acquisizione e rendicontazione dei dati sono probabilmente il preludio alla creazione di un database globale, sempre meno condizionato dai vincoli di reciprocità ed astrattamente fruibili da tutti i soggetti abilitati che ne abbiano necessità. Dal lato dei contribuenti, però, le garanzie si riducono ed emergono esigenze di maggiore coordinamento dei sistemi nazionali che il diritto tributario contemporaneo (soprattutto quello internazionale) non ha ancora dimostrato di poter offrire.

LINGUAGGI COMUNI E SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA AUTORITÀ FISCALI: TRASPARENZA E (DEBOLE) PROTEZIONE DEL CONTRIBUENTE NELLA DIMENSIONE CONTEMPORANEA DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Gianluca Selicato
2024-01-01

Abstract

Administrative cooperation in tax fields receives constant impetus from international law where it identifies a common space for dialogue, experimentation and development of good practices. The legal dimension of the phenomenon reflects, at the same time, a profound cultural change underway, favored by the opportunities that the information society and universal languages offer to institutions and market operators. In this way, a culture of "transparency" develops new flows of information on tax conduct. The integration of areas of knowledge between tax Authorities, the (mostly) automatic exchange of information and the emergence of common standards in data acquisition and reporting activities are probably the prelude to the creation of a global database, increasingly less conditioned by the constraints of reciprocity and abstractly usable by all authorized parties who need it. On the taxpayers' side, however, the guarantees are reduced and there are emerging needs for better coordination of national systems that contemporary tax law (especially international law) has not yet demonstrated it can offer.
2024
La cooperazione amministrativa in ambito fiscale riceve costante impulso dal diritto internazionale ove individua uno spazio comune di dialogo, sperimentazione e sviluppo di buone prassi. La dimensione giuridica del fenomeno riflette, al tempo stesso, un profondo cambiamento culturale in atto, favorito dalle opportunità che la società dell’informazione e i linguaggi universali offrono alle istituzioni e agli operatori del mercato. Si sviluppa, in questo modo, una vera e propria cultura della “trasparenza” che alimenta nuovi flussi di informazioni sulle condotte fiscali. L’integrazione di ambiti di conoscenza tra Autorità fiscali, lo scambio (per lo più) automatico di informazioni e l’emergere di standard comuni nelle attività di acquisizione e rendicontazione dei dati sono probabilmente il preludio alla creazione di un database globale, sempre meno condizionato dai vincoli di reciprocità ed astrattamente fruibili da tutti i soggetti abilitati che ne abbiano necessità. Dal lato dei contribuenti, però, le garanzie si riducono ed emergono esigenze di maggiore coordinamento dei sistemi nazionali che il diritto tributario contemporaneo (soprattutto quello internazionale) non ha ancora dimostrato di poter offrire.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dpti - Selicato.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/500760
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact