Indicatori poco appariscenti ma potenti di ciò che avviene nelle classi universitarie (Davis, Taylor,2000) il Syllabus rappresenta un importante dispositivo che rende immediatamente visibile le pratiche, le politiche e le scelte di un docente contribuendo, allo stesso tempo, ad implementare un clima di classe realmente inclusivo. Nonostante la sua centralità e rilevanza, il linguaggio e la forma del Syllabus rimane spesso asettica e formale. Il più delle volte esso viene recepito e trattato dal docente come saggezza ricevuta da tramandare (McArthur, 2010, p. 498; Eberly et al., 2001) anziché essere rimodulato o riprogettato per soddisfare le diversificate esigenze degli studenti. Il presente contributo, partendo da una riflessione sul Syllabus come strumento in grado di centrare e calibrare i processi di apprendimento sullo studente, descrive l’esperienza realizzatasi nell’Università degli Studi di Bari, nell’anno accademico 2022/2023, nell’alveo del Progetto Europeo “Horizon Europe Seeds”. Essa ha previsto la riprogettazione di alcuni programmi di insegnamento secondo il recente ed innovativo paradigma dell’ Universal Design for Learning (UDL- CAST, 2018) al fine di perseguire un primissimo tentativo di “innesto” nel contesto universitario italiano, sforzo che necessiterà, sicuramente, di approfondimenti in termini di proseguo della ricerca.
Progettazione del Syllabus in chiave UDL e implementazione della didattica in Moodle
Michele BALDASSARRE;Valeria Ines TAMBORRA
2024-01-01
Abstract
Indicatori poco appariscenti ma potenti di ciò che avviene nelle classi universitarie (Davis, Taylor,2000) il Syllabus rappresenta un importante dispositivo che rende immediatamente visibile le pratiche, le politiche e le scelte di un docente contribuendo, allo stesso tempo, ad implementare un clima di classe realmente inclusivo. Nonostante la sua centralità e rilevanza, il linguaggio e la forma del Syllabus rimane spesso asettica e formale. Il più delle volte esso viene recepito e trattato dal docente come saggezza ricevuta da tramandare (McArthur, 2010, p. 498; Eberly et al., 2001) anziché essere rimodulato o riprogettato per soddisfare le diversificate esigenze degli studenti. Il presente contributo, partendo da una riflessione sul Syllabus come strumento in grado di centrare e calibrare i processi di apprendimento sullo studente, descrive l’esperienza realizzatasi nell’Università degli Studi di Bari, nell’anno accademico 2022/2023, nell’alveo del Progetto Europeo “Horizon Europe Seeds”. Essa ha previsto la riprogettazione di alcuni programmi di insegnamento secondo il recente ed innovativo paradigma dell’ Universal Design for Learning (UDL- CAST, 2018) al fine di perseguire un primissimo tentativo di “innesto” nel contesto universitario italiano, sforzo che necessiterà, sicuramente, di approfondimenti in termini di proseguo della ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.