Indicatori poco appariscenti ma potenti di ciò che avviene nelle classi universitarie (Davis, Taylor,2000) il Syllabus rappresenta un importante dispositivo che rende immediatamente visibile le pratiche, le politiche e le scelte di un docente contribuendo, allo stesso tempo, ad implementare un clima di classe realmente inclusivo. Nonostante la sua centralità e rilevanza, il linguaggio e la forma del Syllabus rimane spesso asettica e formale. Il più delle volte esso viene recepito e trattato dal docente come saggezza ricevuta da tramandare (McArthur, 2010, p. 498; Eberly et al., 2001) anziché essere rimodulato o riprogettato per soddisfare le diversificate esigenze degli studenti. Il presente contributo, partendo da una riflessione sul Syllabus come strumento in grado di centrare e calibrare i processi di apprendimento sullo studente, descrive l’esperienza realizzatasi nell’Università degli Studi di Bari, nell’anno accademico 2022/2023, nell’alveo del Progetto Europeo “Horizon Europe Seeds”. Essa ha previsto la riprogettazione di alcuni programmi di insegnamento secondo il recente ed innovativo paradigma dell’ Universal Design for Learning (UDL- CAST, 2018) al fine di perseguire un primissimo tentativo di “innesto” nel contesto universitario italiano, sforzo che necessiterà, sicuramente, di approfondimenti in termini di proseguo della ricerca.

Progettazione del Syllabus in chiave UDL e implementazione della didattica in Moodle

Michele BALDASSARRE;Valeria Ines TAMBORRA
2024-01-01

Abstract

Indicatori poco appariscenti ma potenti di ciò che avviene nelle classi universitarie (Davis, Taylor,2000) il Syllabus rappresenta un importante dispositivo che rende immediatamente visibile le pratiche, le politiche e le scelte di un docente contribuendo, allo stesso tempo, ad implementare un clima di classe realmente inclusivo. Nonostante la sua centralità e rilevanza, il linguaggio e la forma del Syllabus rimane spesso asettica e formale. Il più delle volte esso viene recepito e trattato dal docente come saggezza ricevuta da tramandare (McArthur, 2010, p. 498; Eberly et al., 2001) anziché essere rimodulato o riprogettato per soddisfare le diversificate esigenze degli studenti. Il presente contributo, partendo da una riflessione sul Syllabus come strumento in grado di centrare e calibrare i processi di apprendimento sullo studente, descrive l’esperienza realizzatasi nell’Università degli Studi di Bari, nell’anno accademico 2022/2023, nell’alveo del Progetto Europeo “Horizon Europe Seeds”. Essa ha previsto la riprogettazione di alcuni programmi di insegnamento secondo il recente ed innovativo paradigma dell’ Universal Design for Learning (UDL- CAST, 2018) al fine di perseguire un primissimo tentativo di “innesto” nel contesto universitario italiano, sforzo che necessiterà, sicuramente, di approfondimenti in termini di proseguo della ricerca.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/498380
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact