Having outlined the not easy relationship between trade unions and criminal action, the contribution dwells on the use of Article 603-bis of the criminal code as a new and important instrument to protect the collective interest. Through a survey conducted on the most significant criminal proceedings concerning episodes of severe exploitation, its successes but also its limits are identified. Furthermore, it is highlighted how the presence in criminal courts can be managed within the broader framework of trade union action against labour exploitation

Dopo aver ricostruito il non facile rapporto tra sindacato e azione penale, il contributo si sofferma sull’utilizzo della fattispecie dell’art. 603-bis c.p. quale nuovo e importante strumento di tutela dell’interesse collettivo. Attraverso un’indagine condotta sui più significativi procedimenti penali relativi ad episodi di grave sfruttamento, se ne individuano i successi ma anche i limiti. Più ancora, si mette in rilievo come la presenza in giudizio possa essere gestita nel quadro più ampio dell’azione sindacale di contrasto allo sfruttamento lavorativo.

L’azione sindacale nel processo penale per sfruttamento del lavoro

Giuseppe Antonio Recchia
2024-01-01

Abstract

Having outlined the not easy relationship between trade unions and criminal action, the contribution dwells on the use of Article 603-bis of the criminal code as a new and important instrument to protect the collective interest. Through a survey conducted on the most significant criminal proceedings concerning episodes of severe exploitation, its successes but also its limits are identified. Furthermore, it is highlighted how the presence in criminal courts can be managed within the broader framework of trade union action against labour exploitation
2024
Dopo aver ricostruito il non facile rapporto tra sindacato e azione penale, il contributo si sofferma sull’utilizzo della fattispecie dell’art. 603-bis c.p. quale nuovo e importante strumento di tutela dell’interesse collettivo. Attraverso un’indagine condotta sui più significativi procedimenti penali relativi ad episodi di grave sfruttamento, se ne individuano i successi ma anche i limiti. Più ancora, si mette in rilievo come la presenza in giudizio possa essere gestita nel quadro più ampio dell’azione sindacale di contrasto allo sfruttamento lavorativo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1120-947X-42354-8-1.pdf

non disponibili

Descrizione: RECCHIA LD 2 2024
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 294.02 kB
Formato Adobe PDF
294.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/496480
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact