Il lavoro esamina, alla luce della riforma del diritto societario del 2003, la norma definitoria dei soci promotori, con particolare riguardo alla natura giuridica e alla funzione intermediaria e gestoria degli stessi; le obbligazioni dei promotori e il regime giuridico delle obbligazioni assunte per costituire la società, distinguendo tra le obbligazioni sorte nei rapporti tra promotori e sottoscrittori e quelle tra promotori e società; la responsabilità dei promotori, con l'esame degli interessi tutelati dall'agire dei promotori e delle diverse fattispecie di responsabilità con l'accertamento della loro natura giuridica; i limiti dei benefici riservati ai promotori.
Dei promotori. Commento agli artt. 2337-2340 c.c.
CASTELLANO, Michele
2004-01-01
Abstract
Il lavoro esamina, alla luce della riforma del diritto societario del 2003, la norma definitoria dei soci promotori, con particolare riguardo alla natura giuridica e alla funzione intermediaria e gestoria degli stessi; le obbligazioni dei promotori e il regime giuridico delle obbligazioni assunte per costituire la società, distinguendo tra le obbligazioni sorte nei rapporti tra promotori e sottoscrittori e quelle tra promotori e società; la responsabilità dei promotori, con l'esame degli interessi tutelati dall'agire dei promotori e delle diverse fattispecie di responsabilità con l'accertamento della loro natura giuridica; i limiti dei benefici riservati ai promotori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.