The analysis of the nexus between agriculture, environmental sustainability and health involves a wide range of scientific fields. The challenges related to the need to reconcile growing human pressure with environmental protection, conceived, among others, as the protection of biodiversity and the fight against climate change, and the significant increase in consumer demand for ‘healthy’ products place the creation of resilient and sustainable food systems in the foreground. In opposition to the strengthening of the agro-industry and the intensification of the monoculture system, both strongly divergent from the real bioeconomics, it is fundamental to enhance the recovery of agricultural practices capable of safeguarding agrobiodiversity and agroecosystems, necessary to preserve the agro-pastoral traditions of local communities and encourage rural development, through the recovery of territorial identity. These practices have preserved cultivars handed down between generations. These same cultivars are at risk of extinction due to the combined effect of climate change and the cited intensification of the monoculture system; hence the importance of local actions for the protection and enhancement of genetic resources, both vegetal and animal. With 650 genetic resources, at risk of genetic erosion, recovered and characterized, with over 300 traditional agri-food products, the Puglia Region ranks among the richest regions in biodiversity handed down to the present day by the Apulian ‘Biopatriarchs’ who have jealously guarded the wealth of agricultural varieties and local breeds to which the traditions, culture and economy of rural populations are linked. The present contribution aims at carrying out an important reflection to create the foundations for ad hoc marketing, which leverages the precious link of each product with the reference territory.

L'analisi del nesso tra agricoltura, sostenibilità ambientale e salute coinvolge un’ampia gamma di campi scientifici. Le sfide legate alla necessità di conciliare la crescente pressione umana con la tutela dell’ambiente, concepita, tra gli altri, come tutela della biodiversità e lotta contro i cambiamenti climatici e il significativo aumento della domanda da parte dei consumatori di prodotti “sani”, collocano la creazione di sistemi alimentari resilienti e sostenibili in primo piano. In opposizione al rafforzamento dell'agroindustria e dell’intensificazione del sistema monoculturale, entrambi fortemente divergenti dalla reale bioeconomia, è fondamentale favorire il recupero delle pratiche agricole capaci di salvaguardare l’agrobiodiversità e gli agroecosistemi, necessari a preservare le tradizioni agropastorali delle comunità locali e incoraggiare lo sviluppo delle attività rurali, attraverso il recupero dell’identità territoriale. Queste pratiche hanno cultivar conservate tramandate di generazione in generazione. Queste stesse cultivar sono a rischio di estinzione per l’effetto combinato dei cambiamenti climatici e del citato intensificarsi del sistema monoculturale; da qui l’importanza delle azioni locali per la tutela e la valorizzazione delle risorse genetiche, sia vegetali che animale. Con 650 risorse genetiche, a rischio di erosione genetica, recuperate e caratterizzato, con oltre 300 prodotti agroalimentari tradizionali, la Regione Puglia si colloca tra le regioni più ricche di biodiversità tramandata fino ai giorni nostri dai “Biopatriarchi” pugliesi, che ne hanno gelosamente custodito le ricchezze varietà agricole e razze locali a cui si rifanno le tradizioni, la cultura e l’economia delle popolazioni rurali. Il presente contributo mira a portare avanti un’importante riflessione per creare le basi per un progetto ad hoc di marketing, che fa leva sul prezioso legame di ogni prodotto con il territorio di riferimento.

Varietà a rischio di estinzione ed erosione genetica in Puglia: progetto di tutela dell’agrobiodiversità e degli agroecosistemi

simona giordano
;
2024-01-01

Abstract

The analysis of the nexus between agriculture, environmental sustainability and health involves a wide range of scientific fields. The challenges related to the need to reconcile growing human pressure with environmental protection, conceived, among others, as the protection of biodiversity and the fight against climate change, and the significant increase in consumer demand for ‘healthy’ products place the creation of resilient and sustainable food systems in the foreground. In opposition to the strengthening of the agro-industry and the intensification of the monoculture system, both strongly divergent from the real bioeconomics, it is fundamental to enhance the recovery of agricultural practices capable of safeguarding agrobiodiversity and agroecosystems, necessary to preserve the agro-pastoral traditions of local communities and encourage rural development, through the recovery of territorial identity. These practices have preserved cultivars handed down between generations. These same cultivars are at risk of extinction due to the combined effect of climate change and the cited intensification of the monoculture system; hence the importance of local actions for the protection and enhancement of genetic resources, both vegetal and animal. With 650 genetic resources, at risk of genetic erosion, recovered and characterized, with over 300 traditional agri-food products, the Puglia Region ranks among the richest regions in biodiversity handed down to the present day by the Apulian ‘Biopatriarchs’ who have jealously guarded the wealth of agricultural varieties and local breeds to which the traditions, culture and economy of rural populations are linked. The present contribution aims at carrying out an important reflection to create the foundations for ad hoc marketing, which leverages the precious link of each product with the reference territory.
2024
978-88-947317-1-2
L'analisi del nesso tra agricoltura, sostenibilità ambientale e salute coinvolge un’ampia gamma di campi scientifici. Le sfide legate alla necessità di conciliare la crescente pressione umana con la tutela dell’ambiente, concepita, tra gli altri, come tutela della biodiversità e lotta contro i cambiamenti climatici e il significativo aumento della domanda da parte dei consumatori di prodotti “sani”, collocano la creazione di sistemi alimentari resilienti e sostenibili in primo piano. In opposizione al rafforzamento dell'agroindustria e dell’intensificazione del sistema monoculturale, entrambi fortemente divergenti dalla reale bioeconomia, è fondamentale favorire il recupero delle pratiche agricole capaci di salvaguardare l’agrobiodiversità e gli agroecosistemi, necessari a preservare le tradizioni agropastorali delle comunità locali e incoraggiare lo sviluppo delle attività rurali, attraverso il recupero dell’identità territoriale. Queste pratiche hanno cultivar conservate tramandate di generazione in generazione. Queste stesse cultivar sono a rischio di estinzione per l’effetto combinato dei cambiamenti climatici e del citato intensificarsi del sistema monoculturale; da qui l’importanza delle azioni locali per la tutela e la valorizzazione delle risorse genetiche, sia vegetali che animale. Con 650 risorse genetiche, a rischio di erosione genetica, recuperate e caratterizzato, con oltre 300 prodotti agroalimentari tradizionali, la Regione Puglia si colloca tra le regioni più ricche di biodiversità tramandata fino ai giorni nostri dai “Biopatriarchi” pugliesi, che ne hanno gelosamente custodito le ricchezze varietà agricole e razze locali a cui si rifanno le tradizioni, la cultura e l’economia delle popolazioni rurali. Il presente contributo mira a portare avanti un’importante riflessione per creare le basi per un progetto ad hoc di marketing, che fa leva sul prezioso legame di ogni prodotto con il territorio di riferimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/491860
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact