Le proposte della Commissione europea volte all’adozione di un regolamento relativo alla giurisdizione, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle misure e alla cooperazione in materia di protezione degli adulti in situazioni transfrontaliere e di una decisione del Consiglio che autorizzi gli Stati membri a diventare o rimanere Parti, nell’interesse dell’Unione europea, della Convenzione del 13 gennaio 2000 sulla protezione internazionale degli adulti potrebbero servire a superare l’impasse di alcuni Stati, come l’Italia, che non ha ancora ratificato la Convenzione dell’Aja. Al tempo stesso tali atti, che richiamano convenzioni internazionali come quella delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, portano a interrogarsi sulla possibilità di applicare altri atti internazionali a tutela dei diritti umani che consentano di introdurre, negli ordinamenti interni, misure idonee a garantire l’autodeterminazione, attraverso strumenti negoziali e non giudiziari, degli adulti che si trovino o possano trovarsi in situazione di vulnerabilità.
La protezione degli adulti in situazione di vulnerabilità: il ruolo degli atti internazionali a tutela dei diritti umani
Castellaneta, Marina
2023-01-01
Abstract
Le proposte della Commissione europea volte all’adozione di un regolamento relativo alla giurisdizione, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle misure e alla cooperazione in materia di protezione degli adulti in situazioni transfrontaliere e di una decisione del Consiglio che autorizzi gli Stati membri a diventare o rimanere Parti, nell’interesse dell’Unione europea, della Convenzione del 13 gennaio 2000 sulla protezione internazionale degli adulti potrebbero servire a superare l’impasse di alcuni Stati, come l’Italia, che non ha ancora ratificato la Convenzione dell’Aja. Al tempo stesso tali atti, che richiamano convenzioni internazionali come quella delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, portano a interrogarsi sulla possibilità di applicare altri atti internazionali a tutela dei diritti umani che consentano di introdurre, negli ordinamenti interni, misure idonee a garantire l’autodeterminazione, attraverso strumenti negoziali e non giudiziari, degli adulti che si trovino o possano trovarsi in situazione di vulnerabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
protezione degli adulti vulnerabili.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
260.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.