Il contributo esamina i recenti sviluppi normativi in tema di “ergastolo ostativo”, che sembrano superarlo soltanto de jure, ma non de facto. Mettendone in evidenza i numerosi profili critici, si auspica un’interpretazione delle nuove disposizioni volta a non compromettere, ex ante, il perseguimento della finalità rieducativa della pena.

L’OSTATIVITÀ RIVEDUTA E (FORSE) CORRETTA: LA RECENTE RIFORMA DELL’ART. 4-BIS ORD. PENIT.

Lorenzo Pulito
2024-01-01

Abstract

Il contributo esamina i recenti sviluppi normativi in tema di “ergastolo ostativo”, che sembrano superarlo soltanto de jure, ma non de facto. Mettendone in evidenza i numerosi profili critici, si auspica un’interpretazione delle nuove disposizioni volta a non compromettere, ex ante, il perseguimento della finalità rieducativa della pena.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratto Ergastolo Ostativo - Cass. pen..pdf

non disponibili

Descrizione: L’OSTATIVITÀ RIVEDUTA E (FORSE) CORRETTA: LA RECENTE RIFORMA DELL’ART. 4-BIS ORD. PENIT.
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 839.54 kB
Formato Adobe PDF
839.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/489140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact