Partendo dall'analisi di un testo hegeliano fondamentale, i Lineamenti di filosofia del diritto, Axel Honneth procede nel suo tentativo di riattualizzazione del pensiero del filosofo tedesco attraverso una lettura politica dei legami intersoggettivi che determinano l'attuale struttura sociale. In questo senso, lo studio di Honneth costituisce la continuazione di un suo lavoro precedente, Lotta per il riconoscimento (2002), nel quale l'autore recuperava il tema hegeliano del "riconoscimento" come fonte di conflitto e di rinnovamento sociale. La giustizia è considerata da Hegel, al pari della morale, come "spirito oggettivo", poiché si costituisce nella possibilità di concepire l'idea della libera volontà universale. Accostandosi a Rousseau, Kant e Fichte, Hegel ritiene che ogni determinazione morale e giuridica possa essere considerata legittima solo in quanto esprime l'autonomia e l'autodeterminazione degli uomini. Honneth mette in evidenza come Hegel vada oltre le elaborazioni kantiane e fichtiane, strutturando un modello più complesso e articolato di "libero volere". Per Hegel, infatti, l'autodeterminazione dell'individuo deve riguardare esclusivamente la libertà come risultato della volontà che si determina da sé: affinché ciò possa avvenire, sostiene Hegel, è necessario che i bisogni, i desideri e gli impulsi siano esperiti come espressione e conferma della propria libertà. Al problema della determinazione della libertà come fattore etico è dedicata la terza parte del libro di Honneth. Questi sottolinea l'importanza dell'intersoggettività, che permette all'individuo di fare esperienza dell'eticità e della libertà. L'autorealizzazione e il riconoscimento sono i cardini della lettura che Honneth compie di Hegel e che mettono in risalto l'importanza della comunicazione anche nella definizione di un'etica capace di creare le condizione della libertà umana.

Il dolore dell’indeterminato

Antonio Carnevale
Methodology
2003-01-01

Abstract

Partendo dall'analisi di un testo hegeliano fondamentale, i Lineamenti di filosofia del diritto, Axel Honneth procede nel suo tentativo di riattualizzazione del pensiero del filosofo tedesco attraverso una lettura politica dei legami intersoggettivi che determinano l'attuale struttura sociale. In questo senso, lo studio di Honneth costituisce la continuazione di un suo lavoro precedente, Lotta per il riconoscimento (2002), nel quale l'autore recuperava il tema hegeliano del "riconoscimento" come fonte di conflitto e di rinnovamento sociale. La giustizia è considerata da Hegel, al pari della morale, come "spirito oggettivo", poiché si costituisce nella possibilità di concepire l'idea della libera volontà universale. Accostandosi a Rousseau, Kant e Fichte, Hegel ritiene che ogni determinazione morale e giuridica possa essere considerata legittima solo in quanto esprime l'autonomia e l'autodeterminazione degli uomini. Honneth mette in evidenza come Hegel vada oltre le elaborazioni kantiane e fichtiane, strutturando un modello più complesso e articolato di "libero volere". Per Hegel, infatti, l'autodeterminazione dell'individuo deve riguardare esclusivamente la libertà come risultato della volontà che si determina da sé: affinché ciò possa avvenire, sostiene Hegel, è necessario che i bisogni, i desideri e gli impulsi siano esperiti come espressione e conferma della propria libertà. Al problema della determinazione della libertà come fattore etico è dedicata la terza parte del libro di Honneth. Questi sottolinea l'importanza dell'intersoggettività, che permette all'individuo di fare esperienza dell'eticità e della libertà. L'autorealizzazione e il riconoscimento sono i cardini della lettura che Honneth compie di Hegel e che mettono in risalto l'importanza della comunicazione anche nella definizione di un'etica capace di creare le condizione della libertà umana.
2003
8872852935
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/488140
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact