Nel XXI secolo la predizione del futuro assume connotazioni del tutto nuove rispetto al passato. Grazie alle innovazioni tecnologiche si riesce non solo a prevedere meglio ma anche a programmare, almeno in parte, l'evoluzione dei prossimi decenni. Le previsioni del futuro vengono effettuate tenendo conto delle due direttrici principali della ricerca scientifica che si traduce in avanzamento tecnologico e sfocia, infine, in implicazioni commerciali.

Le previsioni sugli scenari futuri delle fonti rinnovabili

CAFARELLI, BARBARA;CROCETTA, CORRADO
2012-01-01

Abstract

Nel XXI secolo la predizione del futuro assume connotazioni del tutto nuove rispetto al passato. Grazie alle innovazioni tecnologiche si riesce non solo a prevedere meglio ma anche a programmare, almeno in parte, l'evoluzione dei prossimi decenni. Le previsioni del futuro vengono effettuate tenendo conto delle due direttrici principali della ricerca scientifica che si traduce in avanzamento tecnologico e sfocia, infine, in implicazioni commerciali.
2012
9788820408893
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/487966
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact