L'A. osserva che, sebbene apparentemente incompatibili tra loro, rapporto di lavoro dipendente e rapporto associativo possono anche coesistere. In questo ambito, particolare rilevanza summe la posizione del socio-lavoratore di società cooperativa inquadrabile tra quelle di produzione e lavoro. Richiamate le problematiche suscitate da tale tipo di rapporto sociale, l'A. illustra le novità introdotte in argomento dalla l. 142/2001. In particolare, si sofferma sui riflessi tributari della nuova disciplina.
Riflessi tributari della nuova disciplina del socio lavoratore di cooperativa
URICCHIO, Antonio Felice
2002-01-01
Abstract
L'A. osserva che, sebbene apparentemente incompatibili tra loro, rapporto di lavoro dipendente e rapporto associativo possono anche coesistere. In questo ambito, particolare rilevanza summe la posizione del socio-lavoratore di società cooperativa inquadrabile tra quelle di produzione e lavoro. Richiamate le problematiche suscitate da tale tipo di rapporto sociale, l'A. illustra le novità introdotte in argomento dalla l. 142/2001. In particolare, si sofferma sui riflessi tributari della nuova disciplina.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.