Compiere uno studio su Gracián è come comporre un puzzle: ogni tassello ha la sua precisa collocazione, ha senso solo in quel determinato posto e, solo in una visione d’insieme, acquisisce un’importanza tale che la sua mancanza non consentirebbe la comprensione dei concetti che compongono l’architettura del pensiero di questo raffinato intellettuale. Per questo ho cercato di proporre una prospettiva che consentisse al lettore di avvicinarsi all’universo graciano avendo il supporto di una bussola che potesse orientarlo adeguatamente. Dunque ho strutturato questo lavoro in capitoli che affrontano diverse questioni. Ciascuno di essi, data la vastità dell’argomento, non ha un intento esaustivo, ma, tutt’insieme, potranno essere intesi come delle linee guida di una ricerca che il lettore potrà continuare da solo scegliendo le tematiche per lui più affascinanti. Ciò che mi ha indotto ad approfondire la conoscenza del pensiero di questo famoso moralista è stata la sua evidente passione per l’analisi della natura umana e la conseguente volontà, tutta gesuita, di educare questa natura al fine di consentire all’uomo di riconoscere e schivare o dominare quelle situazioni problematiche che inevitabilmente il tempo tesse attorno alla sua esistenza.

Come la parola divenne senso

Maristella Trombetta
2016-01-01

Abstract

Compiere uno studio su Gracián è come comporre un puzzle: ogni tassello ha la sua precisa collocazione, ha senso solo in quel determinato posto e, solo in una visione d’insieme, acquisisce un’importanza tale che la sua mancanza non consentirebbe la comprensione dei concetti che compongono l’architettura del pensiero di questo raffinato intellettuale. Per questo ho cercato di proporre una prospettiva che consentisse al lettore di avvicinarsi all’universo graciano avendo il supporto di una bussola che potesse orientarlo adeguatamente. Dunque ho strutturato questo lavoro in capitoli che affrontano diverse questioni. Ciascuno di essi, data la vastità dell’argomento, non ha un intento esaustivo, ma, tutt’insieme, potranno essere intesi come delle linee guida di una ricerca che il lettore potrà continuare da solo scegliendo le tematiche per lui più affascinanti. Ciò che mi ha indotto ad approfondire la conoscenza del pensiero di questo famoso moralista è stata la sua evidente passione per l’analisi della natura umana e la conseguente volontà, tutta gesuita, di educare questa natura al fine di consentire all’uomo di riconoscere e schivare o dominare quelle situazioni problematiche che inevitabilmente il tempo tesse attorno alla sua esistenza.
2016
9788898125227
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/486002
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact