Si considerano inizialmente la varietà e le connessioni delle problematiche ambientali, distinguendole, secondo l’insegnamento di Giannini, a seconda che siano incentrate sul "territorio", sul "paesaggio" o sull’ "ecosistema". Si riassumono, quindi, l’evoluzione dalla disciplina dell’edilizia urbana al governo del territorio e dalla tutela delle bellezze naturali a quella del bene culturale-ambientale nonché gli sviluppi della tutela ecologica. Si accenna alla riforma costituzionale e alle "codificazioni" in materia. Si conclude osservando come il quadro delineato mostri comparti normativi distinti che, attraverso storie diverse, sono venuti a consolidarsi in codici o testi unici non coordinati fra loro, così come non sufficientemente coordinati, anche per la contiguità (e, talvolta, l’incertezza) delle competenze, appaiono gli apparati cui spetta l’esercizio delle funzioni amministrative inerenti all’ambiente.
Linee generali di sviluppo della normativa italiana sull'ambiente / MASTRANGELO D. - In: NUOVA RASSEGNA DI LEGISLAZIONE, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA. - ISSN 0392-7059. - :13-14(2007), p. 1393.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Linee generali di sviluppo della normativa italiana sull'ambiente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Citazione: | Linee generali di sviluppo della normativa italiana sull'ambiente / MASTRANGELO D. - In: NUOVA RASSEGNA DI LEGISLAZIONE, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA. - ISSN 0392-7059. - :13-14(2007), p. 1393. |
Abstract: | Si considerano inizialmente la varietà e le connessioni delle problematiche ambientali, distinguendole, secondo l’insegnamento di Giannini, a seconda che siano incentrate sul "territorio", sul "paesaggio" o sull’ "ecosistema". Si riassumono, quindi, l’evoluzione dalla disciplina dell’edilizia urbana al governo del territorio e dalla tutela delle bellezze naturali a quella del bene culturale-ambientale nonché gli sviluppi della tutela ecologica. Si accenna alla riforma costituzionale e alle "codificazioni" in materia. Si conclude osservando come il quadro delineato mostri comparti normativi distinti che, attraverso storie diverse, sono venuti a consolidarsi in codici o testi unici non coordinati fra loro, così come non sufficientemente coordinati, anche per la contiguità (e, talvolta, l’incertezza) delle competenze, appaiono gli apparati cui spetta l’esercizio delle funzioni amministrative inerenti all’ambiente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/48594 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |