The author analyses the adoption of history textbooks in grades 11-13 of Italian Technical Institutes during the school year 2022/2023, considering national and international secondary literature. The paper aims to evaluate the extent to which history text-books cover topics of environmental history by investigating a sample of textbooks widely adopted in these schools. On the basis of the results, the author highlights issues regarding updating textbooks to current academic research. In addition, he formulates proposals to increase the presence of environmental history and enhance the connections between individuals, societies and the Earth following a planetary education (Morin 2016).

Nel presente contributo l’autore, sulla base della letteratura scientifica nazionale e internazionale, ha analizzato i dati sulle adozioni dei manuali di storia nel triennio degli istituti tecnici italiani nel corso dell’anno scolastico 2022/2023. L’obiettivo di ricerca è quello di ricostruire la presenza della storia ambientale all’interno dei testi maggiormente adottati all’interno di questi istituti. Sarà possibile evidenziare, dunque, le criticità in merito al mancato aggiornamento agli studi accademici dei manuali e sviluppare alcune ipotesi di applicazione della storia ambientale per favorire una maggiore connessione fra individuo, società e pianeta Terra nell’ambito di una pedagogia planetaria (Morin 2016).

Environmental History nella manualistica degli istituti tecnici

domenico francesco antonio elia
2023-01-01

Abstract

The author analyses the adoption of history textbooks in grades 11-13 of Italian Technical Institutes during the school year 2022/2023, considering national and international secondary literature. The paper aims to evaluate the extent to which history text-books cover topics of environmental history by investigating a sample of textbooks widely adopted in these schools. On the basis of the results, the author highlights issues regarding updating textbooks to current academic research. In addition, he formulates proposals to increase the presence of environmental history and enhance the connections between individuals, societies and the Earth following a planetary education (Morin 2016).
2023
Nel presente contributo l’autore, sulla base della letteratura scientifica nazionale e internazionale, ha analizzato i dati sulle adozioni dei manuali di storia nel triennio degli istituti tecnici italiani nel corso dell’anno scolastico 2022/2023. L’obiettivo di ricerca è quello di ricostruire la presenza della storia ambientale all’interno dei testi maggiormente adottati all’interno di questi istituti. Sarà possibile evidenziare, dunque, le criticità in merito al mancato aggiornamento agli studi accademici dei manuali e sviluppare alcune ipotesi di applicazione della storia ambientale per favorire una maggiore connessione fra individuo, società e pianeta Terra nell’ambito di una pedagogia planetaria (Morin 2016).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OP08764_81-94_08-14892-Elia.pdf

accesso aperto

Descrizione: File articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 379.42 kB
Formato Adobe PDF
379.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/480662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact