Il presente contributo si propone di approfondire il legame esistente tra i piani di risanamento e gli altri processi di analisi e gestione dei rischi in banca quali, il RAF (Risk Appetite Framework), il Resoconto ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process) / ILAAP (Internal Liquidity Adequacy Assessment Process) e il LCP (Liquidity Contingency Plan). A tal fine, il contributo prima descrive, in generale, le ipotesi logiche e le disposizioni regolamentari alla base di tali processi. Successivamente, esso analizza, nel dettaglio, specifici aspetti comuni ai processi in questione quali: i) la scelta degli indicatori di rischio; ii) la calibrazione delle relative soglie di attenzione; iii) l’implementazione delle prove di stress e di reverse stress test; iv) l’identificazione delle opzioni di risana- mento più appropriate; e vi) le procedure di escalation. Un adeguato livello di cultura del rischio tre le varie funzioni aziendali commerciali e di controllo così come l’abilità della funzione di risk manage- ment ad interagire in modo proattivo con le stesse rappresenta il necessario prerequisito per una efficace ed efficiente implementazione dei processi sopra menzionati. Ciò consente, inoltre, di avere, allo stesso tempo, una visione in tegrata (in una prospettiva sia micro che macro) della complessiva esposizione al rischio della banca al fine di combinare, in modo appropriato, gli obiettivi di business definiti nel piano industriale con i vincoli propri della normativa di vigilanza prudenziale tenendo anche in considerazione il contesto di mer- cato a livello globale in continua evoluzione
L'introduzione dei piani di risanamento nel risk management framework: quali relazioni con gli altri processi di analisi e gestione dei rischi in banca?
GIANFRANCESCO I
2020-01-01
Abstract
Il presente contributo si propone di approfondire il legame esistente tra i piani di risanamento e gli altri processi di analisi e gestione dei rischi in banca quali, il RAF (Risk Appetite Framework), il Resoconto ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process) / ILAAP (Internal Liquidity Adequacy Assessment Process) e il LCP (Liquidity Contingency Plan). A tal fine, il contributo prima descrive, in generale, le ipotesi logiche e le disposizioni regolamentari alla base di tali processi. Successivamente, esso analizza, nel dettaglio, specifici aspetti comuni ai processi in questione quali: i) la scelta degli indicatori di rischio; ii) la calibrazione delle relative soglie di attenzione; iii) l’implementazione delle prove di stress e di reverse stress test; iv) l’identificazione delle opzioni di risana- mento più appropriate; e vi) le procedure di escalation. Un adeguato livello di cultura del rischio tre le varie funzioni aziendali commerciali e di controllo così come l’abilità della funzione di risk manage- ment ad interagire in modo proattivo con le stesse rappresenta il necessario prerequisito per una efficace ed efficiente implementazione dei processi sopra menzionati. Ciò consente, inoltre, di avere, allo stesso tempo, una visione in tegrata (in una prospettiva sia micro che macro) della complessiva esposizione al rischio della banca al fine di combinare, in modo appropriato, gli obiettivi di business definiti nel piano industriale con i vincoli propri della normativa di vigilanza prudenziale tenendo anche in considerazione il contesto di mer- cato a livello globale in continua evoluzioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RBMB_2020_5-6_03_Contributo Gianfrancesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.