Tourist guides narratives of Apulia and its heritage. A wide and consolidated geographical literature recognizes and attributes a crucial role to the narration (oriented to storytelling and placetelling) in the construction of tourist attractiveness. This paper analyses in a comparative way the narrative of Puglia proposed by the travel guides. The aim is to highlight how they change the choice of places and narratives of territorial contexts and heritage within individual texts in order to determine whether they are oriented to generate territorial added value or if they have the sole objective of arouse in the reader the simple desire to travel.

Un’ampia e consolidata letteratura geografica, riconosce e attribuisce un ruolo cruciale alla narrazione (orientata allo storytelling e al placetelling) nella costruzione dell’attrattività turistica. Il presente lavoro di ricerca mira ad analizzare in maniera comparativa la narrazione della Puglia proposta dalle guide di viaggio. L’obiettivo è quello di evidenziare come cambiano la scelta dei luoghi e le narrazioni dei contesti territoriali e dello heritage all’interno dei singoli testi al fine di stabilire se siano orientate a generare valore aggiunto territoriale o se abbiano come unico obiettivo quello di suscitare nel lettore il semplice desiderio di viaggiare.

La narrazione della Puglia e del suo heritage nelle guide turistiche

Gattullo Mariateresa
;
Rinella Francesca
2023-01-01

Abstract

Tourist guides narratives of Apulia and its heritage. A wide and consolidated geographical literature recognizes and attributes a crucial role to the narration (oriented to storytelling and placetelling) in the construction of tourist attractiveness. This paper analyses in a comparative way the narrative of Puglia proposed by the travel guides. The aim is to highlight how they change the choice of places and narratives of territorial contexts and heritage within individual texts in order to determine whether they are oriented to generate territorial added value or if they have the sole objective of arouse in the reader the simple desire to travel.
2023
978 88 5495 593 6
Un’ampia e consolidata letteratura geografica, riconosce e attribuisce un ruolo cruciale alla narrazione (orientata allo storytelling e al placetelling) nella costruzione dell’attrattività turistica. Il presente lavoro di ricerca mira ad analizzare in maniera comparativa la narrazione della Puglia proposta dalle guide di viaggio. L’obiettivo è quello di evidenziare come cambiano la scelta dei luoghi e le narrazioni dei contesti territoriali e dello heritage all’interno dei singoli testi al fine di stabilire se siano orientate a generare valore aggiunto territoriale o se abbiano come unico obiettivo quello di suscitare nel lettore il semplice desiderio di viaggiare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 ESTRATTO MEMORIE GEOGRAFICHENARRAZIONI.pdf

accesso aperto

Descrizione: 2023 ESTRATTO MEMORIE GEOGRAFICHENARRAZIONI
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/479181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact