I personaggi, le maschere, le marionette, veri e propri centri nevralgici del mondo letterario e di quello teatrale, in nome del nesso inscindibile che lega teoria e prassi, si fanno espressione e, al tempo stesso, momento di definizione di poetiche, stili, ideologie afferenti al sistema “letterario” e quello “teatrale” (Commedia dell’Arte). Attraverso l’analisi di tali figure e attraverso la riflessione sulle peculiarità di ognuna di esse, si coglie, in maniera specifica e insieme sintetica, lo spirito di un’epoca e i suoi caratteri, di cui gli autori (Deledda, Rosso di San Secondo, Bontempelli, Eduardo, Pirandello) hanno saputo farsi interpreti acuti e chiaroveggenti.
Personaggi, maschere, marionette tra Letteratura e Teatro
Gabriella Capozza
2022-01-01
Abstract
I personaggi, le maschere, le marionette, veri e propri centri nevralgici del mondo letterario e di quello teatrale, in nome del nesso inscindibile che lega teoria e prassi, si fanno espressione e, al tempo stesso, momento di definizione di poetiche, stili, ideologie afferenti al sistema “letterario” e quello “teatrale” (Commedia dell’Arte). Attraverso l’analisi di tali figure e attraverso la riflessione sulle peculiarità di ognuna di esse, si coglie, in maniera specifica e insieme sintetica, lo spirito di un’epoca e i suoi caratteri, di cui gli autori (Deledda, Rosso di San Secondo, Bontempelli, Eduardo, Pirandello) hanno saputo farsi interpreti acuti e chiaroveggenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Personaggi, maschere, marionette tra Letteratura e Teatro-1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.