L'area territoriale che costituisce la base documentaria del presente contributo pone diversi problemi, primo fra tutti la precisa definizione di un comprensorio che sia connotato, nell’arco cronologico preso in considerazione -corrispondente all’età longobarda (metà VII-prima metà IX secolo)-, da caratteristiche insediative riconducibili a fenomeni storici ‘omogenei’, rappresentativi di una certa ‘identità regionale’. Tale approccio, in assenza di una documentazione che attesti -in quest’epoca- una suddivisione territoriale di carattere istituzionale, risulta ulteriormente complicato da una frammentaria e, in alcuni casi, sporadica conoscenza delle realtà monumentali ed archeologiche non sempre integrabili con i dati offerti dalle fonti scritte. Sulla base dei dati a disposizione è forse possibile considerare il periodo preso in esame come una fase di transizione, in quanto non emerge -nelle forme e nei tempi- una ‘stabilità’ insediativa; nel complesso si osserva la tendenza verso un potenziamento delle aree litoranee a scapito di quelle interne murgiane dove la documentazione è del tutto sporadica, confermando il graduale declino della via Appia rispetto alla via Traiana e all’asse litoraneo avviato già in età tardoantica. Le forme di occupazione del territorio si distinguono in: centri urbani di nuova formazione, come Trani, o ancora non pienamente maturi, come Bari, che si svilupperà pienamente solo in età bizantina; insediamenti ‘secondari’, come Bitonto, Virgilie (Bisceglie), Terlizzi, Conversano che sembrano svolgere un ruolo di ‘mediazione’ tra le aree rurali e i centri più importanti; un territorio connotato da una rete insediativa ‘sparsa’ e frammentata in unità medio-piccole che sembrano rimanere collegate ai centri urbani, svincolate da logiche di vicinanza topografica.

Caratteri insediativi della Puglia centrale nell’altomedioevo

DE SANTIS, PAOLA
2010-01-01

Abstract

L'area territoriale che costituisce la base documentaria del presente contributo pone diversi problemi, primo fra tutti la precisa definizione di un comprensorio che sia connotato, nell’arco cronologico preso in considerazione -corrispondente all’età longobarda (metà VII-prima metà IX secolo)-, da caratteristiche insediative riconducibili a fenomeni storici ‘omogenei’, rappresentativi di una certa ‘identità regionale’. Tale approccio, in assenza di una documentazione che attesti -in quest’epoca- una suddivisione territoriale di carattere istituzionale, risulta ulteriormente complicato da una frammentaria e, in alcuni casi, sporadica conoscenza delle realtà monumentali ed archeologiche non sempre integrabili con i dati offerti dalle fonti scritte. Sulla base dei dati a disposizione è forse possibile considerare il periodo preso in esame come una fase di transizione, in quanto non emerge -nelle forme e nei tempi- una ‘stabilità’ insediativa; nel complesso si osserva la tendenza verso un potenziamento delle aree litoranee a scapito di quelle interne murgiane dove la documentazione è del tutto sporadica, confermando il graduale declino della via Appia rispetto alla via Traiana e all’asse litoraneo avviato già in età tardoantica. Le forme di occupazione del territorio si distinguono in: centri urbani di nuova formazione, come Trani, o ancora non pienamente maturi, come Bari, che si svilupperà pienamente solo in età bizantina; insediamenti ‘secondari’, come Bitonto, Virgilie (Bisceglie), Terlizzi, Conversano che sembrano svolgere un ruolo di ‘mediazione’ tra le aree rurali e i centri più importanti; un territorio connotato da una rete insediativa ‘sparsa’ e frammentata in unità medio-piccole che sembrano rimanere collegate ai centri urbani, svincolate da logiche di vicinanza topografica.
2010
978-88-7689-249-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/47878
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact