l desiderio rappresenta un'esperienza che caratterizza l'essere umano in quanto tale, una forza che lo domina nel suo intimo. In questo senso, si presenta come un dato di natura che precede qualsiasi riflessione su di esso o tentativo di disciplinarlo. Allo stesso tempo, i mondi immaginari creati intorno al desiderio, che ne hanno descritto l'essenza e la pervasività, rappresentano una delle pagine più affascinanti della storia culturale della civiltà umana. Il periodo medievale ha contribuito in modo significativo a questa produzione culturale, non solo in termini di riflessione teologico-filosofica. Seguendo un approccio interdisciplinare e transculturale, questo volume propone un'indagine sui processi che hanno contribuito a costruire l'immagine culturale del fenomeno del desiderio. L'attenzione si concentra sui testi, sui contesti sociopolitici e intellettuali e sugli attori coinvolti in questa costruzione culturale che ha preso forma nel bacino del Mediterraneo nei secoli che vanno dalla tarda antichità alla prima età moderna. In questo spazio geografico, le grandi tradizioni culturali che hanno segnato l'epoca medievale - cristiana, ebraica, araba - hanno interagito tra loro nel corso dei secoli, creando un laboratorio che ha lasciato un'eredità unica al mondo moderno. Questa interazione rappresenta un fruttuoso campo di indagine per comprendere la storia delle società medievali e della prima età moderna in termini di pensiero e a livello sociale e istituzionale.

Images of Desire in the Mediterranean World

Silanos, P. M.;
2024-01-01

Abstract

l desiderio rappresenta un'esperienza che caratterizza l'essere umano in quanto tale, una forza che lo domina nel suo intimo. In questo senso, si presenta come un dato di natura che precede qualsiasi riflessione su di esso o tentativo di disciplinarlo. Allo stesso tempo, i mondi immaginari creati intorno al desiderio, che ne hanno descritto l'essenza e la pervasività, rappresentano una delle pagine più affascinanti della storia culturale della civiltà umana. Il periodo medievale ha contribuito in modo significativo a questa produzione culturale, non solo in termini di riflessione teologico-filosofica. Seguendo un approccio interdisciplinare e transculturale, questo volume propone un'indagine sui processi che hanno contribuito a costruire l'immagine culturale del fenomeno del desiderio. L'attenzione si concentra sui testi, sui contesti sociopolitici e intellettuali e sugli attori coinvolti in questa costruzione culturale che ha preso forma nel bacino del Mediterraneo nei secoli che vanno dalla tarda antichità alla prima età moderna. In questo spazio geografico, le grandi tradizioni culturali che hanno segnato l'epoca medievale - cristiana, ebraica, araba - hanno interagito tra loro nel corso dei secoli, creando un laboratorio che ha lasciato un'eredità unica al mondo moderno. Questa interazione rappresenta un fruttuoso campo di indagine per comprendere la storia delle società medievali e della prima età moderna in termini di pensiero e a livello sociale e istituzionale.
2024
978-88-9290-320-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/477922
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact