Questo volume è esito di un percorso di ricerca e di riflessione critica, suscitato dalla sezione Politica Sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia nel triennio tra la primavera del 2021 e quella del 2024, in tema di sostenibilità, co-progettazione e innovazione nei sistemi di welfare, con particolare attenzione a quanto è avvenuto e avviene nel territorio nazionale, anche a seguito del PNRR, ponendo particolare attenzione a riconoscere i molteplici soggetti co-attori delle politiche. Il libro si compone di contributi proposti da sociologhe e sociologi, studiose e studiosi di servizio sociale, accademiche e accademici, ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti immerse/i nei “sistemi di welfare”, che indagano sulla fattività concreta delle politiche sociali nazionali e locali. Da molteplici angolature e analizzando diversi territori del Paese, le autrici e gli autori si interrogano sulle prospettive evolutive che le politiche e i conseguenti progetti di intervento imprimono e potrebbero ulteriormente imprimere ai servizi sociali, sanitari, educativi e culturali nelle comunità locali. Vengono analizzate le concrete dinamiche interattive fra una pluralità di soggetti di primo (istituzione pubblica), di secondo (mercato), di terzo (area non profit) e di quarto settore (famiglie), che nelle espressioni unilaterali o collettive, concorrono in modo maggiore o minore a generare esperienze di welfare partecipato, nella concretezza di ogni contesto territoriale
Sfide del welfare. Sostenibilità, co-progettazione, innovazione
A. Salvati
2024-01-01
Abstract
Questo volume è esito di un percorso di ricerca e di riflessione critica, suscitato dalla sezione Politica Sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia nel triennio tra la primavera del 2021 e quella del 2024, in tema di sostenibilità, co-progettazione e innovazione nei sistemi di welfare, con particolare attenzione a quanto è avvenuto e avviene nel territorio nazionale, anche a seguito del PNRR, ponendo particolare attenzione a riconoscere i molteplici soggetti co-attori delle politiche. Il libro si compone di contributi proposti da sociologhe e sociologi, studiose e studiosi di servizio sociale, accademiche e accademici, ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti immerse/i nei “sistemi di welfare”, che indagano sulla fattività concreta delle politiche sociali nazionali e locali. Da molteplici angolature e analizzando diversi territori del Paese, le autrici e gli autori si interrogano sulle prospettive evolutive che le politiche e i conseguenti progetti di intervento imprimono e potrebbero ulteriormente imprimere ai servizi sociali, sanitari, educativi e culturali nelle comunità locali. Vengono analizzate le concrete dinamiche interattive fra una pluralità di soggetti di primo (istituzione pubblica), di secondo (mercato), di terzo (area non profit) e di quarto settore (famiglie), che nelle espressioni unilaterali o collettive, concorrono in modo maggiore o minore a generare esperienze di welfare partecipato, nella concretezza di ogni contesto territorialeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10839.6+Gui+Salvati+OA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Curatela
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.