Nell’autunno 1923, si tennero due convegni dei socialisti riformisti, che approvarono la linea di dura opposizione al governo promossa da Matteotti: il fascismo – dichiarò il Segretario del PSU – è «l’acquisizione più viva del senso di classe della borghesia […] Abbiamo due compiti dinanzi a noi. Combattere la borghesia; e tentare di staccare dalle classi capitalistiche quegli elementi che si son dati al fascismo soltanto per paura dei nostri veri o immaginari eccessi, ma i cui interessi sono in antitesi con quelli del fascismo». In altre parole, Matteotti, Treves, Turati e i socialisti riformisti erano fermamente convinti che per arrestare l’ascesa del fascismo bisognasse allontanare dal sistema politico ed economico italiano lo “spettro del comunismo”, che durante il biennio rosso e dopo la nascita del Partito comunista d’Italia, aveva fatalmente spinto le classi borghesi – timorose delle conseguenze di una rivoluzione bolscevica anche in Italia – tra le braccia di Mussolini e contro il movimento socialista in cui sembravano ancora prevalere le componenti massimaliste, anche dopo la scissione dei comunisti.

L'anticomunismo di Matteotti e le elezioni del 1924: per l'unità dei socialisti, contro la violenza fascista

Michele Donno
2024-01-01

Abstract

Nell’autunno 1923, si tennero due convegni dei socialisti riformisti, che approvarono la linea di dura opposizione al governo promossa da Matteotti: il fascismo – dichiarò il Segretario del PSU – è «l’acquisizione più viva del senso di classe della borghesia […] Abbiamo due compiti dinanzi a noi. Combattere la borghesia; e tentare di staccare dalle classi capitalistiche quegli elementi che si son dati al fascismo soltanto per paura dei nostri veri o immaginari eccessi, ma i cui interessi sono in antitesi con quelli del fascismo». In altre parole, Matteotti, Treves, Turati e i socialisti riformisti erano fermamente convinti che per arrestare l’ascesa del fascismo bisognasse allontanare dal sistema politico ed economico italiano lo “spettro del comunismo”, che durante il biennio rosso e dopo la nascita del Partito comunista d’Italia, aveva fatalmente spinto le classi borghesi – timorose delle conseguenze di una rivoluzione bolscevica anche in Italia – tra le braccia di Mussolini e contro il movimento socialista in cui sembravano ancora prevalere le componenti massimaliste, anche dopo la scissione dei comunisti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/476300
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact