La "condizione esistenziale" può essere considerata l'elemento centrale e il punto di partenza non solo dell'antropologia ma della stessa teoria sociale di Franco Crespi. In questo breve articolo cercherò di metterlo in evidenza: non si tratta, per ammissione dello stesso sociologo italiano, di una vera e propria "sociologia dell'esistenza" come quella di Danilo Martuccelli, cui pure si farà qui riferimento, ma certamente di una dimensione fondamentale del suo approccio, spesso orientato, non a caso, al superamento di quella "morte del soggetto" che ha caratterizzato, e caratterizza, gran parte della teoria sociale contemporanea

Sulla dimensione esistenziale nella teoria sociale di Franco Crespi

Paolo Iagulli
2023-01-01

Abstract

La "condizione esistenziale" può essere considerata l'elemento centrale e il punto di partenza non solo dell'antropologia ma della stessa teoria sociale di Franco Crespi. In questo breve articolo cercherò di metterlo in evidenza: non si tratta, per ammissione dello stesso sociologo italiano, di una vera e propria "sociologia dell'esistenza" come quella di Danilo Martuccelli, cui pure si farà qui riferimento, ma certamente di una dimensione fondamentale del suo approccio, spesso orientato, non a caso, al superamento di quella "morte del soggetto" che ha caratterizzato, e caratterizza, gran parte della teoria sociale contemporanea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 IAGULLI P., Articolo su Crespi per Call.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 325.15 kB
Formato Adobe PDF
325.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/475700
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact