In questo elaborato si propone una disamina di come sono stati concepiti i processi sottostanti l’apprendimento della matematica a partire dall’approccio cognitivista fino al contemporaneo approccio STEAM. Si farà riferimento al ruolo della metacognizione e al contributo del socio-costruttivismo. Non manca qualche cenno al ruolo dei docenti e alla didattica della matematica. Lo scopo è mostrare come le teorie e le pratiche relative all’apprendimento della matematica si siano evolute nel tempo e possano oggi contribuire a ripensare la didattica in ambito STEAM.

L’apporto della psicologia alla comprensione dell’apprendimento della matematica: dall'approccio cognitivista agli STEAM

Maria Beatrice Ligorio
Writing – Original Draft Preparation
;
2024-01-01

Abstract

In questo elaborato si propone una disamina di come sono stati concepiti i processi sottostanti l’apprendimento della matematica a partire dall’approccio cognitivista fino al contemporaneo approccio STEAM. Si farà riferimento al ruolo della metacognizione e al contributo del socio-costruttivismo. Non manca qualche cenno al ruolo dei docenti e alla didattica della matematica. Lo scopo è mostrare come le teorie e le pratiche relative all’apprendimento della matematica si siano evolute nel tempo e possano oggi contribuire a ripensare la didattica in ambito STEAM.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/475461
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact