The article examines the process of trade union renewal, in the light of the strategies adopted by the main confederations to combat, in representation and bargaining, the fragmentation of labour and wage poverty. In the growing and conscious problematisation of the changes underway, interesting elements can be discerned moving towards the idea of inclusiveness, as the capacity to reunify what the economic-social context instead seems to show as divided; the process, whose outcomes are by no means taken for granted, should ultimately lead to a profound rethinking of the labour representation model itself.

Il contributo prende in esame il processo di rinnovamento sindacale, alla luce delle strategie adottate dalle principali confederazioni per contrastare, nella rappresentanza e nella contrattazione, la frammentazione del lavoro e la povertà dei salari. Nella crescente e consapevole problematizzazione dei cambiamenti in atto, si scorgono interessanti elementi che vanno nella direzione della inclusività, intesa come capacità di riunificare ciò che il contesto economico-sociale sembra invece mostrare diviso; il percorso, dagli esiti per nulla scontati, dovrebbe in ultima analisi condurre a un profondo ripensamento dello stesso modello di rappresentanza del lavoro.

I “luoghi” della rappresentanza e della contrattazione: sindacato e inclusività

giuseppe antonio recchia
2024-01-01

Abstract

The article examines the process of trade union renewal, in the light of the strategies adopted by the main confederations to combat, in representation and bargaining, the fragmentation of labour and wage poverty. In the growing and conscious problematisation of the changes underway, interesting elements can be discerned moving towards the idea of inclusiveness, as the capacity to reunify what the economic-social context instead seems to show as divided; the process, whose outcomes are by no means taken for granted, should ultimately lead to a profound rethinking of the labour representation model itself.
2024
979-12-80922-32-8
Il contributo prende in esame il processo di rinnovamento sindacale, alla luce delle strategie adottate dalle principali confederazioni per contrastare, nella rappresentanza e nella contrattazione, la frammentazione del lavoro e la povertà dei salari. Nella crescente e consapevole problematizzazione dei cambiamenti in atto, si scorgono interessanti elementi che vanno nella direzione della inclusività, intesa come capacità di riunificare ciò che il contesto economico-sociale sembra invece mostrare diviso; il percorso, dagli esiti per nulla scontati, dovrebbe in ultima analisi condurre a un profondo ripensamento dello stesso modello di rappresentanza del lavoro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/473842
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact