La storia documentaria e artistica di uno dei monumenti medievali più antichi di Bitonto, presso cui era attiva una fiera, nel Medioevo, talmente importante da meritare una citazione nel Decamerone di Boccaccio. Si ripercorre la sua evoluzione, analizzando le testimonianze archivistiche e materiale a noi giunte. Emerge un monumento unico nel suo genere, stratificato e ricco di tracce che esplicitano i passaggi a Ordini diversi nel corso dei secoli e il ruolo dell'abbazia nel contesto urbano e sociale di Bitonto e della intera Puglia.

L'abbazia di San Leone a Bitonto. Un monumento nel tempo

Marcello Mignozzi
2023-01-01

Abstract

La storia documentaria e artistica di uno dei monumenti medievali più antichi di Bitonto, presso cui era attiva una fiera, nel Medioevo, talmente importante da meritare una citazione nel Decamerone di Boccaccio. Si ripercorre la sua evoluzione, analizzando le testimonianze archivistiche e materiale a noi giunte. Emerge un monumento unico nel suo genere, stratificato e ricco di tracce che esplicitano i passaggi a Ordini diversi nel corso dei secoli e il ruolo dell'abbazia nel contesto urbano e sociale di Bitonto e della intera Puglia.
2023
9791281199064
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/473700
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact