Il nostro ordinamento si preoccupa di tutelare il minorenne coinvolto nell’ambito di un procedimento penale da ogni forma di pubblicità che possa rivelarsi dannosa per lo sviluppo della sua personalità. Nel bilanciamento tra l’interesse della collettività a conoscere fatti penalmente rilevanti e l’interesse specifico del minore a non vedersi esposto come autore di reato o comunque come protagonista di una vicenda penale – in qualità di vittima, teste o danneggiato – il legislatore ha decisamente optato in favore di questo secondo interesse, ritenuto preminente.

DIRITTO ALL'INFORMAZIONE E TUTELA DEL MINORE COINVOLTO NEL PROCEDIMENTO PENALE

DANILA CERTOSINO
2022-01-01

Abstract

Il nostro ordinamento si preoccupa di tutelare il minorenne coinvolto nell’ambito di un procedimento penale da ogni forma di pubblicità che possa rivelarsi dannosa per lo sviluppo della sua personalità. Nel bilanciamento tra l’interesse della collettività a conoscere fatti penalmente rilevanti e l’interesse specifico del minore a non vedersi esposto come autore di reato o comunque come protagonista di una vicenda penale – in qualità di vittima, teste o danneggiato – il legislatore ha decisamente optato in favore di questo secondo interesse, ritenuto preminente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CERTOSINO ARCHIVIO PENALE 3-2022 COMPLETO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 767.04 kB
Formato Adobe PDF
767.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/473127
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact