L’influenza dei maestri è riconoscibile non in un momento o in un luogo definiti, ma lungo un percorso che riecheggia nel tempo e nello spazio sotto forma di incoraggiamenti, sollecitazioni e, ovviamente, anche critiche. Il contributo che Giuseppe Elia ha dato alla pedagogia italiana negli ultimi quarant’anni prosegue oltre il termine della sua attività accademica all’interno dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, nei ricordi indelebili di chi ha lavorato con lui, e nei progetti che ancora lo coinvolgono a livello locale e nazionale.

Introduzione

Valeria Rossini
;
Antonia Rubini
;
Vito Balzano
2024-01-01

Abstract

L’influenza dei maestri è riconoscibile non in un momento o in un luogo definiti, ma lungo un percorso che riecheggia nel tempo e nello spazio sotto forma di incoraggiamenti, sollecitazioni e, ovviamente, anche critiche. Il contributo che Giuseppe Elia ha dato alla pedagogia italiana negli ultimi quarant’anni prosegue oltre il termine della sua attività accademica all’interno dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, nei ricordi indelebili di chi ha lavorato con lui, e nei progetti che ancora lo coinvolgono a livello locale e nazionale.
2024
9791255680932
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione Elia 2024.pdf

non disponibili

Descrizione: Introduzione
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 179.93 kB
Formato Adobe PDF
179.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/473108
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact