Dopo lo studio del capitolo lo studente dovrà conoscere: • la genesi e lo sviluppo della seconda fase del progetto BEPS • il significato dell’approccio dei due pilastri • la struttura del primo pilastro • in particolare: – l’ammontare A * la natura e gli obiettivi * le quattro fasi del processo di quantificazione e distribuzione · delimitazione del campo di applicazione · individuazione delle giurisdizioni beneficiarie · ripartizione · eliminazione della doppia imposizione * elementi per una valutazione di impatto – aspetti essenziali dell’ammontare B

35 - BEPS 2.0

Giuseppe Di Liddo;Ernesto Longobardi
2024-01-01

Abstract

Dopo lo studio del capitolo lo studente dovrà conoscere: • la genesi e lo sviluppo della seconda fase del progetto BEPS • il significato dell’approccio dei due pilastri • la struttura del primo pilastro • in particolare: – l’ammontare A * la natura e gli obiettivi * le quattro fasi del processo di quantificazione e distribuzione · delimitazione del campo di applicazione · individuazione delle giurisdizioni beneficiarie · ripartizione · eliminazione della doppia imposizione * elementi per una valutazione di impatto – aspetti essenziali dell’ammontare B
2024
9788838613449
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/473080
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact