La proposta di direttiva sulla due diligence societaria contempla la responsabilità civile diretta delle società transnazionali per gli impatti umani e ambientali negativi delle proprie value chains prospettandosi come strumento avanzato di lotta all’impunità delle multinazionali e di creazione di uno spazio europeo di giustizia aperto a cittadini di tutto il mondo. Verificare se e in quale misura tale obiettivo possa dirsi realizzato è la finalità del presente scritto. Pertanto, inquadrata la proposta nel contesto degli ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali, vengono approfonditi i presupposti soggettivi e oggettivi di applicazione della responsabilità introdotta, precisandone altresì il rapporto con il diritto comune dell’illecito civile. Vengono quindi esaminate le problematiche internazionalprivatistiche connesse al carattere transnazionale della responsabilità. I limiti e le lacune riscontrati, pur con il riconoscimento della indubbia innovatività della disciplina, inducono ad un giudizio di limitata efficacia ed effettività di cui si auspica il superamento grazie a modifiche specificamente suggerite.
La responsabilità civile dell’impresa transnazionale per violazioni ambientali e di diritti umani: il contributo della proposta di direttiva sulla due diligence societaria a fini di sostenibilità
Carella Gabriella
2022-01-01
Abstract
La proposta di direttiva sulla due diligence societaria contempla la responsabilità civile diretta delle società transnazionali per gli impatti umani e ambientali negativi delle proprie value chains prospettandosi come strumento avanzato di lotta all’impunità delle multinazionali e di creazione di uno spazio europeo di giustizia aperto a cittadini di tutto il mondo. Verificare se e in quale misura tale obiettivo possa dirsi realizzato è la finalità del presente scritto. Pertanto, inquadrata la proposta nel contesto degli ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali, vengono approfonditi i presupposti soggettivi e oggettivi di applicazione della responsabilità introdotta, precisandone altresì il rapporto con il diritto comune dell’illecito civile. Vengono quindi esaminate le problematiche internazionalprivatistiche connesse al carattere transnazionale della responsabilità. I limiti e le lacune riscontrati, pur con il riconoscimento della indubbia innovatività della disciplina, inducono ad un giudizio di limitata efficacia ed effettività di cui si auspica il superamento grazie a modifiche specificamente suggerite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FSJ.2.2022.2.CARELLA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.