Il quadro normativo europeo del mercato interno dell’energia è stato notevolmente mutato dal Clean Energy Package nell’intento non solo di promuovere l’uso di energia rinnovabile e di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, ma anche di realizzare un mercato dell’energia decentralizzato e più competitivo. In questo scenario, un ruolo importante è assegnato al consumatore, il quale può partecipare al mercato in modo individuale, collettivo o organizzato nell’ambito delle comunità energetiche. Tra le figure di nuovo conio recate dalla IEMD vi è il cliente attivo, in relazione al quale appare utile esplorare il ventaglio delle attività consentite e verificare se sia qualificabile come autoconsumatore.
I clienti attivi tra diritto dell'Unione europea e diritto nazionale
Barbara Mele
2023-01-01
Abstract
Il quadro normativo europeo del mercato interno dell’energia è stato notevolmente mutato dal Clean Energy Package nell’intento non solo di promuovere l’uso di energia rinnovabile e di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, ma anche di realizzare un mercato dell’energia decentralizzato e più competitivo. In questo scenario, un ruolo importante è assegnato al consumatore, il quale può partecipare al mercato in modo individuale, collettivo o organizzato nell’ambito delle comunità energetiche. Tra le figure di nuovo conio recate dalla IEMD vi è il cliente attivo, in relazione al quale appare utile esplorare il ventaglio delle attività consentite e verificare se sia qualificabile come autoconsumatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I clienti attivi tra diritto dell_Unione europea e diritto nazionale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.