Il saggio intende far luce, mediante una rilettura critica della lirica rivoluzionaria, su alcuni tratti del profilo intellettuale del Savioli, finora rimasti in ombra rispetto a quelli strettamente legati ad una produzione poetica di mero gusto edonistico ed arcadico-rococò, riconducibile oltretutto ad una ben precisa e limitata fase della sua esperienza letteraria, ovvero agli anni 1758-1765, durante i quali – com’è noto – furono pubblicati i fortunatissimi Amori, una raccolta di dodici e, in seguito, in forma rivista e ampliata, di ventiquattro canzonette anacreontiche.

«Non piangerò: cimentasi / la libertà col sangue». La lirica rivoluzionaria di Ludovico Savioli Fontana

Lavopa, Rosanna
2019-01-01

Abstract

Il saggio intende far luce, mediante una rilettura critica della lirica rivoluzionaria, su alcuni tratti del profilo intellettuale del Savioli, finora rimasti in ombra rispetto a quelli strettamente legati ad una produzione poetica di mero gusto edonistico ed arcadico-rococò, riconducibile oltretutto ad una ben precisa e limitata fase della sua esperienza letteraria, ovvero agli anni 1758-1765, durante i quali – com’è noto – furono pubblicati i fortunatissimi Amori, una raccolta di dodici e, in seguito, in forma rivista e ampliata, di ventiquattro canzonette anacreontiche.
2019
978-88-8234-193-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/472291
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact