Il saggio è dedicato alla figura di Tommaso Fiore: dal suo carteggio - in gran parte ancora inedito - tenuto tra il 1943 e il 1967, con i maggiori esponenti dell'intellettualità del tempo (Bodini, Borgese, Dolci, o ancora Calvino e Cassieri), emerge un dialettico coesistere di utopia e storia, sogno e azione, che diviene la chiave interpretativa della sua idea di letteratura. Il tono lirico dei suoi scritti non è mai puro artificio fine a sé stesso, mera bellezza formale, bensì risorsa ermeneutica atta a documentare e al contempo a modificare la realtà nelle sue contraddizioni.

«Il mondo che noi vogliamo creare»: l’impegno critico-letterario di Tommaso Fiore. Tra utopia e realtà

Lavopa, Rosanna
2018-01-01

Abstract

Il saggio è dedicato alla figura di Tommaso Fiore: dal suo carteggio - in gran parte ancora inedito - tenuto tra il 1943 e il 1967, con i maggiori esponenti dell'intellettualità del tempo (Bodini, Borgese, Dolci, o ancora Calvino e Cassieri), emerge un dialettico coesistere di utopia e storia, sogno e azione, che diviene la chiave interpretativa della sua idea di letteratura. Il tono lirico dei suoi scritti non è mai puro artificio fine a sé stesso, mera bellezza formale, bensì risorsa ermeneutica atta a documentare e al contempo a modificare la realtà nelle sue contraddizioni.
2018
978-88-6194-370-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/472290
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact