nella novella L’amante del bandito, Bernardini – uno dei più ferventi intellettuali della koiné letteraria pugliese di fine ottocento – intende riflettere sulla questione del brigantaggio meridionale: risalendo fino alle radici storiche di tale ‘movimento’ popolare e dispogliandolo del carattere mitico, tipicamente romantico, avanza una poetica del ‘vero’, in cui la figura del brigante si fa emblema di una realtà ormai consunta dagli illusori ideali risorgimentali.

«Ispirato dal vero»: Francesco Bernardini e la letteratura di brigantaggio

Lavopa, Rosanna
2017-01-01

Abstract

nella novella L’amante del bandito, Bernardini – uno dei più ferventi intellettuali della koiné letteraria pugliese di fine ottocento – intende riflettere sulla questione del brigantaggio meridionale: risalendo fino alle radici storiche di tale ‘movimento’ popolare e dispogliandolo del carattere mitico, tipicamente romantico, avanza una poetica del ‘vero’, in cui la figura del brigante si fa emblema di una realtà ormai consunta dagli illusori ideali risorgimentali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/472286
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact