Mantenendo sempre ferma la distinzione fra antico e moderno, il teorico romantico Ermes Visconti mira ad individuare il carattere fondante e originario delle composizioni letterarie nella sincerità storica, verso la quale anche nella cultura contemporanea l’arte scrittoria – in forme nuove e consentanee ai tempi – deve tornare a tendere. Alla stregua dell’insegnamento di A. W. Schlegel, il Visconti, assieme agli estensori del «Conciliatore», era con forte convinzione e impegno militante incline a bandire dalla critica e più estesamente dalla letteratura i valori astratti e formali della poetica classicistica e dare avvio, quindi, ad un’estetica riferita al mondo dell’oggettività storica («i pubblici fatti») e alla libertà del pensiero («l’individuale esaltazione meditativa»), a quell’«antichissimo carattere di sincerità storica».

L’«antichissimo carattere di sincerità storica». Le “Riflessioni sul bello” di Ermes Visconti

Lavopa, Rosanna
2016-01-01

Abstract

Mantenendo sempre ferma la distinzione fra antico e moderno, il teorico romantico Ermes Visconti mira ad individuare il carattere fondante e originario delle composizioni letterarie nella sincerità storica, verso la quale anche nella cultura contemporanea l’arte scrittoria – in forme nuove e consentanee ai tempi – deve tornare a tendere. Alla stregua dell’insegnamento di A. W. Schlegel, il Visconti, assieme agli estensori del «Conciliatore», era con forte convinzione e impegno militante incline a bandire dalla critica e più estesamente dalla letteratura i valori astratti e formali della poetica classicistica e dare avvio, quindi, ad un’estetica riferita al mondo dell’oggettività storica («i pubblici fatti») e alla libertà del pensiero («l’individuale esaltazione meditativa»), a quell’«antichissimo carattere di sincerità storica».
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/472282
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact