Lo studio ambisce a ricostruire i principali aspetti innovativi del ‘Progetto preliminare di codice penale italiano per i delitti’ sviluppato nel 1921 dalla commissione ministeriale presieduta da Enrico Ferri. Fondato sui principi di difesa sociale e di pericolosità del delinquente, il progetto rappresentò la prima occasione per la Scuola positiva di mettere in pratica i propri principi e teorie nell’ambito di una riforma del sistema penale italiano. Il volume intende mettere in luce la rilevanza del progetto del 1921 non solo in quanto prima concreta applicazione del metodo positivo, ma anche per l’influenza che ebbe nella costruzione del Codice penale del 1930.

Tra il vecchio e il nuovo ordine penale. Il progetto di “codice penale italiano per i delitti” di Enrico Ferri

Messinetti, Marvin
2020-01-01

Abstract

Lo studio ambisce a ricostruire i principali aspetti innovativi del ‘Progetto preliminare di codice penale italiano per i delitti’ sviluppato nel 1921 dalla commissione ministeriale presieduta da Enrico Ferri. Fondato sui principi di difesa sociale e di pericolosità del delinquente, il progetto rappresentò la prima occasione per la Scuola positiva di mettere in pratica i propri principi e teorie nell’ambito di una riforma del sistema penale italiano. Il volume intende mettere in luce la rilevanza del progetto del 1921 non solo in quanto prima concreta applicazione del metodo positivo, ma anche per l’influenza che ebbe nella costruzione del Codice penale del 1930.
2020
9788893918183
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/468986
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact