Il lavoro prende le mosse dalla notizia dell’azione disciplinare promossa dal ministro della Giustizia Nordio nei confronti dei tre giudici della Corte d’Appello di Milano che – nonostante il parere contrario della Procura - avevano ‘negligentemente’ disposto la scarcerazione e la misura dei domiciliari per Artem Uss, l’imprenditore russo accusato di reati molto gravi, poi agevolmente evaso. Si propone, così, una più generale riflessione sul tema della responsabilità disciplinare dei magistrati nel nostro sistema, con particolare riguardo ai casi in cui l’attività di interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove possono avere rilevanza disciplinare, al fine di chiarire se Nordio abbia esercitato nel caso di specie una sua prerogativa, ovvero abbia posto in essere un “tentativo di invasione della sfera di competenza della giurisdizione”, come denunciato dalla Giunta esecutiva dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM).
Interpretazione e responsabilità nell’esercizio della funzione giurisdizionale: note a margine dell’esercizio dell’azione disciplinare del Ministro Nordio nel caso Uss
NACCI M. G.
2023-01-01
Abstract
Il lavoro prende le mosse dalla notizia dell’azione disciplinare promossa dal ministro della Giustizia Nordio nei confronti dei tre giudici della Corte d’Appello di Milano che – nonostante il parere contrario della Procura - avevano ‘negligentemente’ disposto la scarcerazione e la misura dei domiciliari per Artem Uss, l’imprenditore russo accusato di reati molto gravi, poi agevolmente evaso. Si propone, così, una più generale riflessione sul tema della responsabilità disciplinare dei magistrati nel nostro sistema, con particolare riguardo ai casi in cui l’attività di interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove possono avere rilevanza disciplinare, al fine di chiarire se Nordio abbia esercitato nel caso di specie una sua prerogativa, ovvero abbia posto in essere un “tentativo di invasione della sfera di competenza della giurisdizione”, come denunciato dalla Giunta esecutiva dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PASSAGGI _ Nacci.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.