Nel contributo, dove si evidenzia il legame organico tra le teorie scolastiche relative al ruolo dell'artista e alla natura del discorso poetico con la costante riflessione estetica di Eco, sono stati illustrati i modi in cui la presenza simulacrale del realismo figurale dantesco si presta a farsi antidoto ironico per misurare la distanza che separa il protagonista del romanzo esordiale di Eco dal suo presente. A questo proposito, la disposizione 'testimoniale' e 'profetica' dell'estensore del manoscritto, proiettando la vicenda in una dimensione di attesa, che la sottrae a un confronto con l'effettualità della storia, svela e giudica il conformismo delle strategie di trasmissione della tradizione, gli anacronismi inerenti ai modelli di ricezione del codice dantesco, smascherando l'impraticabilità di talune sue forme canonizzate nel secondo Novecento, quali per esempio quella avanzata da Pasolini in Trasumanar e Organizzar.

"In questo paese, il più grande filosofo del nostro secolo non è stato un monaco ma uno speziale". Alcune osservazioni sul Dante di Umberto Eco

Francesca Fistetti
2022-01-01

Abstract

Nel contributo, dove si evidenzia il legame organico tra le teorie scolastiche relative al ruolo dell'artista e alla natura del discorso poetico con la costante riflessione estetica di Eco, sono stati illustrati i modi in cui la presenza simulacrale del realismo figurale dantesco si presta a farsi antidoto ironico per misurare la distanza che separa il protagonista del romanzo esordiale di Eco dal suo presente. A questo proposito, la disposizione 'testimoniale' e 'profetica' dell'estensore del manoscritto, proiettando la vicenda in una dimensione di attesa, che la sottrae a un confronto con l'effettualità della storia, svela e giudica il conformismo delle strategie di trasmissione della tradizione, gli anacronismi inerenti ai modelli di ricezione del codice dantesco, smascherando l'impraticabilità di talune sue forme canonizzate nel secondo Novecento, quali per esempio quella avanzata da Pasolini in Trasumanar e Organizzar.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/468200
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact