Il saggio propone una rilettura della parabola ascetica di Adso da Melk ne Il nome della rosa, uomo in esilio dal suo tempo storico e in fuga dall'alterità. Tentando una puntuale ricostruzione del viaggio del/nel desiderio del monaco benedettino, sullo sfondo di una feconda e sofferta interlocuzione con vari modelli letterari e dottrinali, tra i quali segnatamente Pietro Abelardo e Tommaso d'Aquino, si illustra come l'incontro d'amore con la giovane contadina costituisca una drammatica cesura esistenziale nel percorso di Adso, che lo trascina sull'orlo di una teologia misticheggiante

Adso e la disperazione della filosofia. Dinamiche del desiderio ne Il nome della rosa

Francesca Fistetti
2023-01-01

Abstract

Il saggio propone una rilettura della parabola ascetica di Adso da Melk ne Il nome della rosa, uomo in esilio dal suo tempo storico e in fuga dall'alterità. Tentando una puntuale ricostruzione del viaggio del/nel desiderio del monaco benedettino, sullo sfondo di una feconda e sofferta interlocuzione con vari modelli letterari e dottrinali, tra i quali segnatamente Pietro Abelardo e Tommaso d'Aquino, si illustra come l'incontro d'amore con la giovane contadina costituisca una drammatica cesura esistenziale nel percorso di Adso, che lo trascina sull'orlo di una teologia misticheggiante
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/468158
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact