Il saggio intende rilevare – mediante una rilettura di alcuni testi, come gli articoli del «Giornale d’Italia», il Dizionario delle arti e de’ mestieri o Del debito che hanno i parrochi – il sentimento di stima e di amicizia che Griselini riservava ad Antonio Genovesi: un sentimento che muoveva da condivisi presupposti teorici, quali l’uso del socratico metodo dialogico per una più ampia circolazione del sapere, il concetto di ‘gentiluomo coltivatore’, la visione fortemente etica dell’economia, il principio di comunicabilità e di philia. Tale comunanza di intenti programmatici favorì la costituzione di una fitta rete culturale tra il Regno di Napoli e la Repubblica di Venezia.

Francesco Griselini e la lezione genovesiana

Lavopa, Rosanna
2023-01-01

Abstract

Il saggio intende rilevare – mediante una rilettura di alcuni testi, come gli articoli del «Giornale d’Italia», il Dizionario delle arti e de’ mestieri o Del debito che hanno i parrochi – il sentimento di stima e di amicizia che Griselini riservava ad Antonio Genovesi: un sentimento che muoveva da condivisi presupposti teorici, quali l’uso del socratico metodo dialogico per una più ampia circolazione del sapere, il concetto di ‘gentiluomo coltivatore’, la visione fortemente etica dell’economia, il principio di comunicabilità e di philia. Tale comunanza di intenti programmatici favorì la costituzione di una fitta rete culturale tra il Regno di Napoli e la Repubblica di Venezia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/467520
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact