Il presente contributo, che trae spunto dalle riflessioni esposte da Gianfranco Folena nell’ormai classico saggio dedicato a L’orologio del Petrarca (1979), intende ripercorrere il Canzoniere alla ricerca di indizi testuali che consentano di riconsiderare la semantica petrarchesca del tempo e di avanzare un’interpretazione che, mentre tiene conto della solida tradizione di studi esistente, vuole proporsi come momento di sintesi e, almeno in parte, di superamento di tale tradizione ; in secondo luogo, intende lumeggiare il rapporto Dante/Petrarca sub specie temporis per proporre una rinnovata visione dell’effettiva distanza che separa i due poeti.

L’orologio del Petrarca: note a margine del saggio di Gianfranco Folena (1979)

Elisa Tinelli
2022-01-01

Abstract

Il presente contributo, che trae spunto dalle riflessioni esposte da Gianfranco Folena nell’ormai classico saggio dedicato a L’orologio del Petrarca (1979), intende ripercorrere il Canzoniere alla ricerca di indizi testuali che consentano di riconsiderare la semantica petrarchesca del tempo e di avanzare un’interpretazione che, mentre tiene conto della solida tradizione di studi esistente, vuole proporsi come momento di sintesi e, almeno in parte, di superamento di tale tradizione ; in secondo luogo, intende lumeggiare il rapporto Dante/Petrarca sub specie temporis per proporre una rinnovata visione dell’effettiva distanza che separa i due poeti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tinelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 882.96 kB
Formato Adobe PDF
882.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/466867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact