Il saggio intende proporre una lettura dell’incontro con Ulisse di Inf. XXVI che, in primo luogo, tenga conto della centralità, nell’economia dell’intero poema, del tema ulissiaco che, debordando dai confini del canto di cui l’eroe greco è protagonista, assume valore di struttura portante, di metafora essenziale della scrittura dantesca; e una lettura che, in secondo luogo, accosti alla congerie di fonti già esplorate e valorizzate dalla critica in relazione al racconto dell’ultimo viaggio di Ulisse un riferimento, Hor. carm. I, 3, che sembra essere finora sfuggito all’attenzione dei commentatori e che potrebbe forse contribuire, da un canto, a meglio definire la natura dell’Ulisse dantesco e della sua ultima impresa, dall’altro, a saldare il racconto dell’eroe al resto del canto e, dunque, a inquadrarlo nell’ottica di Malebolge.
L’Ulisse di Dante: una proposta interpretativa
Elisa Tinelli
2023-01-01
Abstract
Il saggio intende proporre una lettura dell’incontro con Ulisse di Inf. XXVI che, in primo luogo, tenga conto della centralità, nell’economia dell’intero poema, del tema ulissiaco che, debordando dai confini del canto di cui l’eroe greco è protagonista, assume valore di struttura portante, di metafora essenziale della scrittura dantesca; e una lettura che, in secondo luogo, accosti alla congerie di fonti già esplorate e valorizzate dalla critica in relazione al racconto dell’ultimo viaggio di Ulisse un riferimento, Hor. carm. I, 3, che sembra essere finora sfuggito all’attenzione dei commentatori e che potrebbe forse contribuire, da un canto, a meglio definire la natura dell’Ulisse dantesco e della sua ultima impresa, dall’altro, a saldare il racconto dell’eroe al resto del canto e, dunque, a inquadrarlo nell’ottica di Malebolge.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESTRATTI ALIGHIERI 61_TINELLI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
869.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.