Nel presente lavoro sono stati osservati i tempi di permanenza, nel sistema universitario, degli studenti immatricolati presso l’Università di Bari negli a. a. 1986-87 / 1992-93, utilizzando metodi di analisi validi per tempi discreti, anche con metodologia multilevel. I risultati dell’analisi confermano il peso limitato dei laureati “in corso” sul complesso e la maggiore rischiosità del primo biennio di iscrizione universitaria ai fini dell’abbandono degli studi, nonché l’estrema somiglianza fra i tempi di permanenza rilevati per gli studenti rinunciatari e per gli studenti che non hanno rinnovato l’iscrizione. Inoltre, sono state verificate interessanti relazioni fra i tempi di permanenza ed alcune caratteristiche degli studenti.
I tempi di permanenza nel sistema universitario
D'OVIDIO, Francesco Domenico
2002-01-01
Abstract
Nel presente lavoro sono stati osservati i tempi di permanenza, nel sistema universitario, degli studenti immatricolati presso l’Università di Bari negli a. a. 1986-87 / 1992-93, utilizzando metodi di analisi validi per tempi discreti, anche con metodologia multilevel. I risultati dell’analisi confermano il peso limitato dei laureati “in corso” sul complesso e la maggiore rischiosità del primo biennio di iscrizione universitaria ai fini dell’abbandono degli studi, nonché l’estrema somiglianza fra i tempi di permanenza rilevati per gli studenti rinunciatari e per gli studenti che non hanno rinnovato l’iscrizione. Inoltre, sono state verificate interessanti relazioni fra i tempi di permanenza ed alcune caratteristiche degli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.