Il diritto penale del lavoro intreccia svariate questioni di carattere generale, di parte speciale e di responsabilità da reato degli enti, di per sé non certo “semplici”, la cui soluzione sfugge almeno in parte alle prospettive della (ri-)codificazione, sia essa della parte speciale che della parte generale. Un indice, anche solo cursorio, dei temi salienti di questa parte della parte speciale, “multilivello” e “iper- specializzata”, è sufficiente per avvalorare l’ipotesi che la reductio ad unitatem nel codice è una meta non solo chimerica ma anche non necessariamente auspicabile, salvo che, alla stessa stregua di novelli “tolemaici, si concepisca l’idea codicentrica quale unico ed esclusivo modulo organizzativo del sistema penale compatibile con il firmamento costituzionale
Omicidio e lesioni sul lavoro
Giuseppe Losappio
2023-01-01
Abstract
Il diritto penale del lavoro intreccia svariate questioni di carattere generale, di parte speciale e di responsabilità da reato degli enti, di per sé non certo “semplici”, la cui soluzione sfugge almeno in parte alle prospettive della (ri-)codificazione, sia essa della parte speciale che della parte generale. Un indice, anche solo cursorio, dei temi salienti di questa parte della parte speciale, “multilivello” e “iper- specializzata”, è sufficiente per avvalorare l’ipotesi che la reductio ad unitatem nel codice è una meta non solo chimerica ma anche non necessariamente auspicabile, salvo che, alla stessa stregua di novelli “tolemaici, si concepisca l’idea codicentrica quale unico ed esclusivo modulo organizzativo del sistema penale compatibile con il firmamento costituzionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.