Le aree protette, sulla scia delle più recenti istanze internazionali, non rappresentano più, o solo, uno strumento di tutela settoriale e limitato alla protezione di singoli ecosistemi, ma un elemento centrale delle nuove politiche di conservazione, rappresentando in nuce quella forma di tutela dell’ambiente e dei suoi equilibri scevra da qualunque finalità utilitaristica e nella quale l’interesse naturalistico assume una posizione di supremazia sugli altri interessi pubblici e privati. E ciò in conformità con il Green Deal e la nuova Strategia europea sulla biodiversità per il 2030 che ha l’obiettivo di proteggere in modo efficace almeno il 30% della superficie terrestre e il 30% del mare, di cui almeno un terzo soggetta a un regime di stretta protezione. Il traguardo può essere conseguito solo dando vita ad una rete di aree marine protette efficacemente gestite nei mari europei ed implementate nell’intero Mediterraneo grazie ad accordi di cooperazione con i Paesi che si affacciano sulle sue sponde nel senso più profondo del Goal 14 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questo lavoro analizza, in particolare, la normativa europea di settore e la cosiddetta Politica Marittima Integrata (PMI) e approda, infine, all’analisi della Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM), introdotta dalla direttiva Ue n. 89/2014, uno strumento che, se ben utilizzato, può diventare la chiave di volta per coniugare tutela e sviluppo nei mari europei e nel Mediterraneo.

Le aree marine protette nella prospettiva europea

Nicolo Giovanni Carnimeo
2024-01-01

Abstract

Le aree protette, sulla scia delle più recenti istanze internazionali, non rappresentano più, o solo, uno strumento di tutela settoriale e limitato alla protezione di singoli ecosistemi, ma un elemento centrale delle nuove politiche di conservazione, rappresentando in nuce quella forma di tutela dell’ambiente e dei suoi equilibri scevra da qualunque finalità utilitaristica e nella quale l’interesse naturalistico assume una posizione di supremazia sugli altri interessi pubblici e privati. E ciò in conformità con il Green Deal e la nuova Strategia europea sulla biodiversità per il 2030 che ha l’obiettivo di proteggere in modo efficace almeno il 30% della superficie terrestre e il 30% del mare, di cui almeno un terzo soggetta a un regime di stretta protezione. Il traguardo può essere conseguito solo dando vita ad una rete di aree marine protette efficacemente gestite nei mari europei ed implementate nell’intero Mediterraneo grazie ad accordi di cooperazione con i Paesi che si affacciano sulle sue sponde nel senso più profondo del Goal 14 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questo lavoro analizza, in particolare, la normativa europea di settore e la cosiddetta Politica Marittima Integrata (PMI) e approda, infine, all’analisi della Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM), introdotta dalla direttiva Ue n. 89/2014, uno strumento che, se ben utilizzato, può diventare la chiave di volta per coniugare tutela e sviluppo nei mari europei e nel Mediterraneo.
2024
979-12-5965-310-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/462725
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact