The paper analyzes the dialect of Lesina (a small town at the foot of the Gargano promontory located near the mouth of the Fortore) which is configured as a "border" variety between northern Apulia, southern Molise and eastern Campania. The confluence on the Gargano of the eastern sections of the Cassino-Gargano and Salerno (or Eboli)-Lucera isogloss bundles motivates the convergence in this area of Abruzzo-Molise, Dauno-Apennines, eastern Campana (from the Benevento-Matesina area and Alto Fortore) and Foggia-Bari (often similar to those from Basilicata), but the dialect of Lesina more than the other Gargano dialects presents a composite facies in which sometimes one linguistic type predominates over another, while sometimes different types coexist.

Il contributo analizza il dialetto di Lesina (piccolo centro ai piedi del promontorio garganico ubicato in prossimità della foce del Fortore) che si configura come varietà "di confine" tra Puglia settentrionale, Molise meridionale e Campania orientale. La confluenza sul Gargano delle sezioni orientali dei fasci di isoglosse Cassino-Gargano e Salerno (o Eboli)-Lucera motiva la convergenza in quest'area di tratti abruzzese-molisani, dauno-appenninici, campani-orientali (dell'area beneventano-matesina e dell'Alto Fortore) e apulo foggiano-baresi (assimilabili spesso a quelli lucani), ma il lesinese più degli altri dialetti garganici presenta una facies composita in cui talvolta predomina un tipo linguistico su un altro, mentre a volte tipi diversi convivono.

Il lesinese/[u lese'na:re]: una varietà "di confine" tra Puglia, Molise e Campania

M. Carosella
2024-01-01

Abstract

The paper analyzes the dialect of Lesina (a small town at the foot of the Gargano promontory located near the mouth of the Fortore) which is configured as a "border" variety between northern Apulia, southern Molise and eastern Campania. The confluence on the Gargano of the eastern sections of the Cassino-Gargano and Salerno (or Eboli)-Lucera isogloss bundles motivates the convergence in this area of Abruzzo-Molise, Dauno-Apennines, eastern Campana (from the Benevento-Matesina area and Alto Fortore) and Foggia-Bari (often similar to those from Basilicata), but the dialect of Lesina more than the other Gargano dialects presents a composite facies in which sometimes one linguistic type predominates over another, while sometimes different types coexist.
2024
Il contributo analizza il dialetto di Lesina (piccolo centro ai piedi del promontorio garganico ubicato in prossimità della foce del Fortore) che si configura come varietà "di confine" tra Puglia settentrionale, Molise meridionale e Campania orientale. La confluenza sul Gargano delle sezioni orientali dei fasci di isoglosse Cassino-Gargano e Salerno (o Eboli)-Lucera motiva la convergenza in quest'area di tratti abruzzese-molisani, dauno-appenninici, campani-orientali (dell'area beneventano-matesina e dell'Alto Fortore) e apulo foggiano-baresi (assimilabili spesso a quelli lucani), ma il lesinese più degli altri dialetti garganici presenta una facies composita in cui talvolta predomina un tipo linguistico su un altro, mentre a volte tipi diversi convivono.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 - ID 85 - Lesina.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/461725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact