Il saggio analizza la produzione di scritti di Stuart Hall dedicati all'emersione del thatcherismo, mettendo in evidenza l'uso di concetti gramsciani che egli propone, ciò che tale uso ha permesso di cogliere nell'interpretazione di un fenomeno politicamente nuovo, le implicazioni filologiche, filosofiche e metodologiche relative all'uso di concetti del passato per interpretare il presente.

Stuart Hall, Gramsci e l’enigma thatcheriano

Alfredo Ferrara
2022-01-01

Abstract

Il saggio analizza la produzione di scritti di Stuart Hall dedicati all'emersione del thatcherismo, mettendo in evidenza l'uso di concetti gramsciani che egli propone, ciò che tale uso ha permesso di cogliere nell'interpretazione di un fenomeno politicamente nuovo, le implicazioni filologiche, filosofiche e metodologiche relative all'uso di concetti del passato per interpretare il presente.
2022
9788857580760
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
STUART HALL, GRAMSCI.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo in volume collettaneo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 715.15 kB
Formato Adobe PDF
715.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/460740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact