Jean-Luc Nancy taglia il suo percorso filosofico secondo due traiettorie: una filosofia del corpo in relazione e una co-ontologia aptica. L’“essere singolare plurale” della comunità è rideclinato, al di fuori di progetti politici, sottoforma di riflessione aptica che vede soprattutto l’esperienza comunitaria come insieme di legami tra corpi-in-con-tatto. Riflettere sul tangibile, però, come già segnalava Aristotele, significa interrogarsi sull’intangibile, pertanto il riconoscimento aptico o l'agnizione tattile espongono quel che Nancy ha definito “il tocco del toccare”.
Pour une critique de la raison tactile: de la philosophie du corps à l'ontologie haptique avec Jean-Luc Nancy
Francesca Recchia Luciani
2023-01-01
Abstract
Jean-Luc Nancy taglia il suo percorso filosofico secondo due traiettorie: una filosofia del corpo in relazione e una co-ontologia aptica. L’“essere singolare plurale” della comunità è rideclinato, al di fuori di progetti politici, sottoforma di riflessione aptica che vede soprattutto l’esperienza comunitaria come insieme di legami tra corpi-in-con-tatto. Riflettere sul tangibile, però, come già segnalava Aristotele, significa interrogarsi sull’intangibile, pertanto il riconoscimento aptico o l'agnizione tattile espongono quel che Nancy ha definito “il tocco del toccare”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.